Afghanistan, la Liguria pronta ad ospitare fino a 350 profughi
di Alessandro Bacci
I 206 di Sanremo saranno redistribuiti, aperta la caccia alle strutture, pubbliche e private, adeguate per accoglierli

I prefetti liguri "si stanno attrezzando per accogliere fino a un massimo di 300-350 profughi afghani in Liguria in strutture diffuse sul territorio regionale
idonee a ospitarli nel periodo post quarantena, redistribuendo presumibilmente in Regione i 206 profughi già arrivati a Sanremo e gli 8 arrivati a Genova". Lo ha detto l'assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone al termine di un videocollegamento sui profughi afghani organizzato dalla
Prefettura di Genova a cui hanno partecipato anche gli assessori regionali Ilaria Cavo (Politiche socio sanitarie e Terzo settore) e Andrea Benveduti (Immigrazione), insieme ai rappresentanti dell'Anci. Lunedì prossimo scadrà la quarantena per i 206 profughi già arrivati a Sanremo, alla fine della prossima settimana quella per gli 8 accolti a Genova.
"Sono prevalentemente famiglie, quindi si tratta di migranti diversi da quelli gestiti nelle precedenti ondate migratorie, le famiglie non si possono dividere - sottolinea Giampedrone - Come Regione Liguria abbiamo ribadito la nostra disponibilità a ospitare fino a dieci-quindici profughi nella nostra struttura covid per le quarantene a Genova-Albaro mentre non abbiamo strutture di Protezione civile per ospitare le persone post quarantena. Manderemo ai Prefetti la ricognizione di tutte le strutture private e pubbliche che abbiamo utilizzato nel periodo della pandemia per i pazienti non gravi, poi saranno le Prefetture a valutare se utilizzarle".
Anche l'Anci si è presa l'impegno di fornire alle Prefetture nel più breve tempo possibile l'indicazione di strutture sul territorio idonee a ospitare i rifugiati. "Ho dato disponibilità a fare una ricognizione anche nell'ambiente del Terzo settore - ha detto Cavo - per verificare se ci sono spazi disponibili, ovviamente ciò che le Prefetture cercano è una sistemazione temporanea dopo la quarantena per far partire i progetti di integrazione di lungo periodo che hanno bisogno di tempo per essere elaborati".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Sole e stabilità atmosferica in Liguria, lieve aumento delle nubi sull'entroterra
04/04/2025
di red. tel


Telenord sbarca sul canale nazionale 138 con due trasmissioni settimanali: Transport e Energia&Sostenibilità
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Genova, ecco il piano comunale del Commercio (parte 3)
03/04/2025
di Matteo Cantile


Genova, ecco il piano comunale del Commercio (parte 2)
03/04/2025
di Matteo Cantile


Genova, ecco il piano comunale del Commercio (parte 1)
03/04/2025
di Matteo Cantile