ArcelorMittal, salta lo scudo penale. I sindacati: "Decisione che non fa presagire nulla di buono"

di Marco Innocenti

1 min, 48 sec

"L'accordo di un anno fa potrebbe diventare carta straccia: si rischia una drastica riduzione dei lavoratori"

ArcelorMittal, salta lo scudo penale. I sindacati: "Decisione che non fa presagire nulla di buono"

Alla fine, dopo tante polemiche all'interno della maggioranza di governo, il Pd ha dovuto piegarsi ai 5 Stelle sul caso dello scudo penale per i dirigenti di ArcelorMittal: la norma è stata esclusa dal Decreto Imprese il cui testo ieri è stato votato in commissione. Oggi il decreto passerà al voto dell'aula di Montecitorio dove, con tutta probabilità, il governo dovrebbe mettere la fiducia per contingentare i tempi di approvazione. Adesso la norma che ripristinava una parziale immunità penale per i vertici di ArcelorMittal non è più presente nel decreto. 

Il rischio però è che l'accordo faticosamente raggiunto poco più di un anno fa fra governo, azienda e sindacati venga letteralmente stracciato. E proprio le rappresentanze sindacali sono le prime ad esprimere forti perplessità sulla decisione dell'esecutivo: "E' un fatto grave che aggiunge ulteriore incertezza al futuro dell’ArcelorMittal nel nostro paese - fanno sapere in una nota congiunta Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil - La norma abrogata non garantiva alcuna immunità penale ma era limitata alla realizzazione del piano ambientale, pertanto con perimetro e portata limitata. Tale norma non ha impedito, anche nei mesi precedenti, di indagare su reati al di fuori di quel perimetro, come la sicurezza dei lavoratori".

"Questa decisione - proseguono i sindacati - insieme al repentino cambio al vertice di ArcelorMittal Italia, non fa presagire nulla di buono. Nella migliore delle ipotesi si profila il rischio di una drastica riduzione dell’occupazione, nella peggiore è solo il prologo ad un disimpegno e a lasciare il nostro paese. Abbiamo con grande fatica sottoscritto un accordo il 6 settembre 2018 che da un lato l’azienda dall’altro il Governo potrebbero far diventare carta straccia".

"Non ha nessuna credibilità un’azione politica e aziendale che ad un anno di distanza cambia le carte in tavola e agevola negativamente la congiuntura non favorevole dell’industria italiana - conclude la nota - Abbiamo da giorni chiesto un incontro con la nuova Amministratrice Delegata e con il Governo che siamo a risollecitare. Se non otterremo una conferma di tutti gli impegni presi avvieremo al più presto un percorso di mobilitazione".

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.