Assoporti: nel 2024 porti resilienti nonostante le crisi globali
di Carlotta Nicoletti
Pubblicati i dati consuntivi di Assoporti: il traffico commerciale tiene nonostante le difficoltà geopolitiche. Crescono i passeggeri, bene il turismo

Resilienza del settore – Assoporti ha diffuso i dati sui traffici portuali del 2024, confermando la solidità del sistema portuale italiano nonostante gli impatti delle tensioni geopolitiche e delle incertezze economiche globali.
Sfide e riorganizzazione – “Il 2024 è stato un anno complesso, segnato da continui cambiamenti nelle rotte e nei tempi di percorrenza”, ha spiegato il presidente Rodolfo Giampieri. “I nostri porti hanno saputo adattarsi, dimostrando flessibilità e capacità di risposta alle difficoltà internazionali”.
Prospettive per il 2025 – Guardando al futuro, permangono le incognite. “Il Canale di Suez continua a essere critico e l’ipotesi di una guerra dei dazi potrebbe colpire il nostro sistema logistico e produttivo”, ha aggiunto Giampieri. “La capacità di reazione sarà determinante per restare competitivi”.
Passeggeri in crescita – Segnali positivi arrivano invece dal settore passeggeri, con un aumento significativo che riflette la ripresa del turismo. “Questo trend è un indicatore importante per l’economia del Paese”, ha sottolineato il presidente di Assoporti.
Le priorità – Per affrontare le sfide future, secondo Giampieri, serviranno investimenti in infrastrutture, digitalizzazione e semplificazione normativa. Assoporti continuerà a monitorare i traffici e a promuovere iniziative per garantire la competitività del sistema portuale italiano.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

ACEA: serve una rapida soluzione alla disputa UE-USA per tutelare lavoro e investimenti
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Telenord sbarca sul canale nazionale 138 con due trasmissioni settimanali: Transport e Energia&Sostenibilità
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Genova, convegno Assagenti, per combattere la fuga di cervelli:"Serve modello di aggregazione che rinasca dalle radici storiche"
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Dazi americani rischiano di aumentare i costi dello shipping fino a 52 miliardi di dollari
03/04/2025
di Redazione

Trump e i nuovi dazi: lo shipping si prepara a reagireMessina: "Cambieranno alcune rotte e trade, ma il settore si adatterà"
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti