d'Amico International Shipping, il 2020 si chiude con un utile netto di 13,86 milioni
di Marco Innocenti
Netta la controtendenza rispetto al 2019 quando accusò una perdita netta di quasi 23 milioni di euro

Il Consiglio di amministrazione di d’Amico International Shipping, società leader a livello internazionale nel trasporto marittimo, specializzata nel mercato delle navi cisterna, ha esaminato e approvato la relazione relativa al progetto di bilancio statutario e consolidato al 31 dicembre 2020.
"Il 2020 è stato per il settore delle navi cisterna un anno caratterizzato da un’estrema volatilità - commenta il presidente e ad Paolo d’Amico - Nel corso della prima metà dell’anno, i noli hanno raggiunto livelli record, a seguito del crollo della domanda di petrolio causata dal Covid-19, unita ad un aumento della produzione da parte principalmente dell’Arabia Saudita e della Russia. Questo ha generato una curva dei prezzi futuri del petrolio in ‘contango’, stimolando un incremento delle scorte mondiali della materia prima. Lo stoccaggio di petrolio a terra ha raggiungo rapidamente la piena capacità e quantità sempre maggiori di crudo e raffinati hanno cominciato ad essere stoccati a bordo di petroliere, riducendo bruscamente l’offerta di tonnellaggio e provocando un forte balzo dei noli marittimi. A seguito però dei forti tagli alla produzione da parte dell’Opec+, entrati in vigore da maggio, i noli spot delle petroliere hanno subito una brusca correzione, dovendo il mercato assorbire l’eccesso di stoccaggio creatosi nei mesi precedenti, con una graduale riduzione delle scorte di petrolio a bordo delle navi".
"Sono orgoglioso degli ottimi risultati raggiunti da DIS - prosegue d'Amico - in questo contesto di mercato estremamente volatile. La nostra Società ha infatti generato un utile netto di US$ 16,6 milioni nel 2020 rispetto ad una perdita netta di US$ 27,5 milioni nel 2019. Escludendo alcune poste non ricorrenti da entrambi gli esercizi, il nostro Risultato netto rettificato è pari a US$ 22,5 milioni nel 2020 vs. US$ (7,7) milioni nell’esercizio precedente, pari ad un incremento di US$ 30,2 milioni anno-su-anno".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

ACEA: serve una rapida soluzione alla disputa UE-USA per tutelare lavoro e investimenti
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti