Da Anversa a Genova, una mostra evento a Palazzo Ducale: “Van Dyck, il viaggio di un genio"
di Carlotta Nicoletti
Dal 20 marzo al 19 luglio 2026, Palazzo Ducale ospiterà un’importante retrospettiva su Antoon Van Dyck, con opere da collezioni internazionali
La primavera 2026 vedrà il ritorno di Antoon Van Dyck a Genova con una grande mostra a Palazzo Ducale. Intitolata Van Dyck l’Europeo. Il viaggio di un genio da Anversa a Genova e Londra, l’esposizione ripercorrerà la carriera del maestro fiammingo attraverso circa 40 dipinti e una selezione di disegni. Curata da Anna Orlando e Katlijne Van der Stighelen, la mostra si inserisce in un ampio programma culturale promosso dal Comune di Genova e da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Le opere – In mostra troveranno spazio capolavori provenienti dai principali musei europei e da prestigiose collezioni private. Un ruolo centrale sarà riservato alle opere conservate nelle collezioni civiche genovesi, con un dialogo tra i dipinti di Van Dyck e quelli dei suoi contemporanei fiamminghi e italiani.
Il percorso espositivo – La mostra non seguirà un ordine cronologico, ma tematico, evidenziando i diversi aspetti della produzione di Van Dyck: il ritratto aristocratico, il sacro, la moda, i valori dell’epoca. Si partirà dalla formazione ad Anversa, passando per il periodo genovese (1621-1627), fino alla maturità artistica a Londra, dove divenne pittore ufficiale della corte di Carlo I.
Un evento di rilievo – «Questa mostra ci ripropone al centro della scena culturale europea», ha dichiarato l’assessore alla Cultura Lorenza Rosso. Anche il sindaco facente funzione Pietro Piciocchi ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: «Abbiamo ottime aspettative: Van Dyck rappresenta un pezzo di storia di Genova e questa mostra richiamerà un pubblico internazionale».
Il Network Van Dyck 2026 – Come già avvenuto per Rubens a Genova nel 2022, la città si animerà con eventi collaterali, percorsi tematici e un convegno organizzato dall’Università di Genova. Un omaggio alla Genova del Seicento – «Van Dyck maturò il suo stile a Genova, in contatto con l’aristocrazia locale», ha ricordato il presidente della Regione Liguria Marco Bucci. Anche il presidente di Palazzo Ducale, Beppe Costa, ha evidenziato la continuità con il passato: «Genova nel Seicento fu un centro culturale di riferimento e Palazzo Ducale il cuore di questo splendore».
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Sarzana, “La Metafisica della Creazione”: la mostra su Giorgio de Chirico alla Fortezza Firmafede
22/03/2025
di Anna Li Vigni


Giorgio Griffa, tra luce e memoria: a Genova la grande mostra “Dipingere l’invisibile”
21/03/2025
di Emilie Lara Mougenot

Portofino, "Hollywood in riviera": la mostra fotografica di Francesco Leoni arriva al Castello Brown
18/03/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Naturalezza e verità nel Seicento": le opere di Cornelis De Wael in mostra a Palazzo Bianco
18/03/2025
di Anna Li Vigni

Genova, “Colori, note e sapori”: una mostra evento celebra l’8 marzo a Nervi
07/03/2025
di Anna Li Vigni

Genova, Fiera del Disco: 3000 visitatori per oltre 130mila pezzi in esposizione
24/02/2025
di Anna Li Vigni