Dottorati di ricerca: dalla Regione Liguria nuovi fondi per borse triennali. Domande al via dal 2 maggio
di Redazione
Si tratta di fondi non ancora utilizzati rispetto ai 6 milioni di euro inizialmente stanziati nel 2022

La Regione Liguria riapre i termini per finanziare borse triennali di dottorato di ricerca, offrendo alle Università una nuova opportunità per promuovere l’alta formazione e il collegamento con il mondo produttivo. Dal 2 maggio al 3 giugno 2025 sarà infatti possibile presentare domanda per accedere a risorse residue pari a 889 mila euro, provenienti dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027.
Si tratta di fondi non ancora utilizzati rispetto ai 6 milioni di euro inizialmente stanziati nel 2022 e gestiti da ALFA, l’Agenzia Regionale per il Lavoro, la Formazione e l’Accreditamento. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un più ampio piano di sostegno alla ricerca avanzata e alla formazione post-laurea, volto a rafforzare la sinergia tra atenei e imprese.
“Abbiamo voluto garantire il pieno utilizzo delle risorse a disposizione – spiegano gli assessori regionali all’Università Simona Ferro e alla Programmazione del Fondo Sociale Europeo Marco Scajola – con l’obiettivo di migliorare le prospettive occupazionali dei dottorandi e incentivare la collaborazione tra mondo accademico e produttivo”. Infatti, ogni borsa finanziata dovrà prevedere obbligatoriamente il coinvolgimento di un’impresa attiva in un settore coerente con il progetto di ricerca.
Chi può partecipare? Tutte le Università, statali e non statali, comprese quelle telematiche, purché accreditate e con almeno una sede operativa o d’esame in Liguria. I progetti candidati dovranno inserirsi in una delle seguenti aree strategiche: salute e tecnologie mediche, patrimonio culturale, trasformazioni sociali, sicurezza di strutture e reti, cybersecurity, transizione digitale, big data e intelligenza artificiale, robotica, innovazione industriale, aerospazio, mobilità sostenibile, energia, green tech, tecnologie alimentari, agricoltura sostenibile ed ecosistemi marini.
Le domande potranno essere inviate esclusivamente via posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo@pec.regione.liguria.it.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Multedo, di nuovo balneabile la spiaggia tra Varenna e Rio Rostan
02/05/2025
di Redazione

Genova inclusiva, confronto senza barriere tra i candidati sindaco e la città che chiede ascolto
02/05/2025
di Emilie Lara Mougenot

Genova, aeroporto, nuovo volo diretto per Varsavia: Wizz Air apre la rotta tra Liguria e Polonia
02/05/2025
di Carlotta Nicoletti

Liguria, cielo sereno per tutta la giornata ma da stasera tornano le nuvole
02/05/2025
di red. tel