Emigranti e nuovi orizzonti, Gargiulo: "L'importanza di insegnare l'italiano"
di Marco Garibaldi
Le parole di Aniello Gargiulo, consigliere CGIE per il Cile
Al convegno organizzato negli studi di Telenord "Emigranti e nuovi orizzonti" è intervenuto anche il consigliere CGIE per il Cile, Aniello Gargiulo.
"Le migrazioni italiane iniziano nella seconda metà dell’ottocento ed è un’emigrazione piuttosto spontanea. Gran parte della popolazione si stabilisce soprattutto al nord e nella zona di Valparaíso. È una emigrazione selettiva, il Paese era piccolo e doveva crescere quindi il governo dell’epoca cercava chi potesse dare un contributo allo sviluppo del paese. Nel nord gli italiani iniziano a coltivare la vite e a coltivare le olive, soprattutto nel deserto, e anche l’allevamento delle mucche con la produzione del latte. Questa emigrazioni spontanea è avvenuta sempre e continua ad avvenire anche oggi.
Ci sono stati anche due tentativi di emigrazione organizzata: una a inizio del '900 proveniente dall’Emilia-Romagna al sud del Paese e un altra poi nella seconda metà del '900 a nord con i trentini. Quest’ultima era un accordo da governo a governo per esempio. Oggi in questa regione troviamo lo sviluppo agricolo e lo sviluppo industriale che è stato determinato dalla capacità di lavoro e dalla resistenza che hanno avuto questi 60/70 famiglie del Trentino.
Oggi noi abbiamo abbiamo circa 70.000 iscritti all’anagrafe degli italiani all’estero nel nostro consolato e abbiamo 300.000 figli e nipoti di italiani che ogni giorni si raccolgono intorno al consolato perché chiedono la cittadinanza. Quindi la cittadinanza ius sanguinis è quella che caratterizza una costituzione delle nostre nuove comunità per le quali esiste un problema, un problema che deve essere affrontato anche con l’aiuto vostro dall’Italia, di dare un senso a questa cittadina perché la maggior parte, soprattutto perché nelle famiglie dell’emigrazione si parlava di dialetti, oggi non si parla la lingua italiana".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie