Ferrovie: Gruppo FS, al via la campagna informativa sui cantieri 2025
di Carlotta Nicoletti
I lavori sul Nodo di Genova separeranno i traffici regionali da quelli a lunga percorrenza e merci, migliorando la frequenza dei treni

Per chi ha poco tempo
1 Partita la campagna di Rete Ferroviaria Italiana sui cantieri del 2025
2 QR Code per monitorare avanzamento lavori e programmare i viaggi
3 Interventi previsti in Liguria e Lombardia per migliorare le linee ferroviarie
La notizia nel dettaglio
È ufficialmente partita la campagna informativa di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) sui cantieri programmati per il 2025. L'iniziativa mira a informare i passeggeri e a garantire loro la possibilità di pianificare i viaggi in modo più efficiente, tramite una varietà di canali, dai social media alle stazioni ferroviarie, fino al sito ufficiale di Gruppo FS.
Comunicazione - La campagna, che ha preso il via a Roma, avrà come obiettivo la sensibilizzazione dei cittadini riguardo agli interventi infrastrutturali previsti per il 2025. "Stiamo lavorando alla rete ferroviaria per una mobilità più efficiente e tecnologica" è il messaggio che RFI desidera trasmettere ai viaggiatori. Gli investimenti e i lavori mirano ad assicurare una qualità del servizio migliore, con prestazioni più elevate e una puntualità maggiore, benefici che si rifletteranno sulla rete ferroviaria a livello nazionale.
Dettagli operativi - Ogni passeggero potrà accedere facilmente alle informazioni aggiornate grazie a un QR Code che, una volta scansionato, rimanderà a una pagina web dedicata. Qui sarà possibile seguire lo stato di avanzamento dei lavori e ricevere utili informazioni, soprattutto in caso di interruzioni delle linee ferroviarie.
Investimenti e obiettivi - Il piano di ammodernamento della rete ferroviaria nazionale, supportato anche dal PNRR, è un progetto senza precedenti. Rete Ferroviaria Italiana ha già investito più di 10 miliardi dei 22 previsti per la realizzazione di infrastrutture innovative e cruciali per il futuro. La campagna si concentrerà anche su interventi mirati che interesseranno le linee Roma-Firenze AV, Adriatica e Tirrenica, con un focus specifico sulle regioni Liguria e Lombardia.
Cantieri in Liguria e Lombardia - Nei prossimi giorni, la campagna punterà a informare i passeggeri liguri sugli interventi di potenziamento delle linee ferroviarie nel nodo di Genova. Questi lavori separeranno i traffici regionali da quelli a lunga percorrenza e merci, migliorando la frequenza dei treni. In Lombardia, invece, sarà dedicata agli interventi per potenziare i corridoi merci sulle direttrici internazionali, la riconfigurazione del nodo di Bergamo e il rinnovo di alcune stazioni.
Benefici a lungo termine - Ogni intervento è stato studiato con l’obiettivo di ridurre al minimo gli inconvenienti temporanei per i passeggeri, assicurando però un impatto positivo nel lungo periodo. I cantieri sono al centro di un piano che mira a rivoluzionare la mobilità ferroviaria del futuro, con soluzioni innovative e moderne che miglioreranno la qualità del servizio per tutti.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
infrastrutture lavori ferroviari pnrr trasporti potenziamento linee cantieri 2025 tecnologia ferroviaria mobilità sostenibileCondividi:
Altre notizie

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

ACEA: serve una rapida soluzione alla disputa UE-USA per tutelare lavoro e investimenti
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti