Fratelli Cosulich avvia la costruzione della “Anna Cosulich”, nuova nave per il trasporto di metanolo
di Carlotta Nicoletti
L’azienda genovese celebra il taglio della lamiera della prima di quattro bunker tanker per la decarbonizzazione del settore marittimo

Fratelli Cosulich Marine Energy, parte del gruppo genovese Fratelli Cosulich, ha avviato la costruzione della Anna Cosulich, la prima di quattro bunker tanker Imo II destinate al trasporto di metanolo. La cerimonia di taglio della lamiera, che segna una tappa fondamentale nell’espansione della flotta, si è svolta presso il cantiere Taizhou Maple Leaf Shipyard in Cina, con consegna prevista per il primo trimestre del 2026.
Innovazione ecologica – La Anna Cosulich avrà una portata lorda di 7.999 tonnellate e sarà dotata delle ultime tecnologie per il bunkeraggio del metanolo, un combustibile alternativo e sostenibile. La nave sarà equipaggiata con due sistemi di misurazione mass flow meters e vernice MarineLINE, conforme alle normative internazionali. Il metanolo, infatti, rappresenta una delle soluzioni più promettenti per la decarbonizzazione del settore marittimo.
Impegno verso la decarbonizzazione – Guido Cardullo, responsabile della Fratelli Cosulich Marine Energy, ha dichiarato: “Con questa moderna serie di quattro bunker tanker, intendiamo offrire flessibilità ai nostri clienti nel complesso panorama dei combustibili alternativi. Le navi sono progettate per adattarsi alle fasi della transizione energetica, rispondendo così alle nuove esigenze del settore”.
Un futuro sostenibile – Questo progetto si inserisce nella strategia di Fratelli Cosulich di guidare il settore marittimo verso l’uso di combustibili più ecologici. Oltre alla Anna Cosulich, è in costruzione anche la Maya Cosulich, una nave dual fuel a metanolo, che amplifica l’impegno dell’azienda nella sostenibilità e nella ricerca di soluzioni innovative per il trasporto marittimo.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

ACEA: serve una rapida soluzione alla disputa UE-USA per tutelare lavoro e investimenti
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Telenord sbarca sul canale nazionale 138 con due trasmissioni settimanali: Transport e Energia&Sostenibilità
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Genova, convegno Assagenti, per combattere la fuga di cervelli:"Serve modello di aggregazione che rinasca dalle radici storiche"
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Dazi americani rischiano di aumentare i costi dello shipping fino a 52 miliardi di dollari
03/04/2025
di Redazione

Trump e i nuovi dazi: lo shipping si prepara a reagireMessina: "Cambieranno alcune rotte e trade, ma il settore si adatterà"
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti