Genova: auricolari nascosti e sostituzioni di persona per l'esame della patente, sette denunciati
di steris
La frode aveva un costo di circa 4.500 euro per ogni candidato: 3.000 euro da pagare prima dell'esame e 1.500 euro al superamento della prova

Una complessa indagine della Polizia Stradale della Liguria si è conclusa con sette persone denunciate, con l'accusa di aver organizzato un sistema di frode per il conseguimento illecito della patente di guida e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC). Gli indagati, in concorso tra loro, avevano messo in atto un complesso schema che prevedeva la sostituzione di persona o l'uso di dispositivi elettronici per "aiutare" i candidati durante gli esami.
L'inchiesta è partita dalla consueta collaborazione con la Motorizzazione Civile, che ha portato all'individuazione di tre sospetti durante le prove pratiche. Questi erano in possesso di dispositivi radiomobili occultati sotto i vestiti e microauricolari nascosti nel condotto uditivo, pronti per essere utilizzati durante l'esame. I dispositivi sono stati sequestrati e i microauricolari rimossi da personale medico dell'Ospedale Villa Scassi di Genova.
L'approfondimento investigativo ha permesso di risalire ad altri quattro soggetti coinvolti nelle operazioni di trasporto dei candidati e di "vestizione" con materiale elettronico. Tra questi, tre provenivano dal Bangladesh e uno dal Pakistan. Inoltre, è stato identificato un altro candidato, che però non ha sostenuto l'esame poiché trovato in compagnia degli altri soggetti fuori dalle aule della Motorizzazione.
Una figura chiave nell'operazione era S.M.R., uno degli organizzatori, che è stato sorpreso mentre sosteneva l’esame teorico per la patente di guida con strumenti elettronici nascosti addosso. La frode aveva un costo di circa 4.500 euro per ogni candidato: 3.000 euro da pagare prima dell'esame e 1.500 euro al superamento della prova.
Le indagini hanno rivelato un giro di denaro illecito significativo: per quella singola giornata, gli organizzatori avrebbero guadagnato circa 20.000 euro. Più grave ancora, il sistema avrebbe consentito di rilasciare abilitazioni alla guida di mezzi pesanti a persone non idonee, rappresentando così un serio rischio per la sicurezza stradale.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Il cadavere trovato nell'Entella ha un volto: è quello di una donna scomparsa nelle scorse ore
04/04/2025
di Emilie Lara Mougenot

Genova, grave incidente in corso Europa: ribaltate auto e ambulanza
04/04/2025
di Filippo Serio