Giorno del Ricordo, celebrazioni in Liguria tra cerimonie e incontri culturali
di M.C.
Genova, La Spezia e Imperia commemorano le vittime delle foibe con eventi ufficiali e momenti di approfondimento storico

Per chi ha poco tempo
1️⃣ Cerimonie ufficiali in diverse città liguri con deposizioni di corone e interventi delle autorità per il giorno del Ricordo delle vittime delle Foibe e dell'esodo Giuliano Dalmata in programma per domani.
2️⃣ Incontri culturali a Palazzo Ducale a Genova e nelle scuole con testimonianze e approfondimenti storici.
3️⃣ Proiezioni e mostre con documentari e materiali espositivi sul tema dell'esodo giuliano-dalmata e delle foibe
La notizia nel dettaglio
Domani si celebra il Giorno del Ricordo, dedicato alla memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Anche in Liguria, diverse città hanno organizzato cerimonie ufficiali e incontri per commemorare questa giornata.
Genova – La cerimonia principale si svolgerà alle ore 11:00 in piazza della Vittoria, presso il Monumento ai Caduti, con la partecipazione delle autorità locali. Il programma prevede l’esecuzione dell’Inno d’Italia da parte degli studenti dell’Istituto Comprensivo ISA 4, seguita dagli interventi istituzionali e dalla deposizione di una corona d’alloro. Nel pomeriggio, alle ore 17:00, è in programma un incontro culturale a Palazzo Ducale, nella Sala del Minor Consiglio, con una conferenza intitolata "L’esodo giuliano-dalmata: memoria e identità", che vedrà la partecipazione di storici ed esperti.
La Spezia – Il Comune ha organizzato un Consiglio Comunale Straordinario presso Sala Dante, in via Ugo Bassi 4, a partire dalle ore 11:00. L’evento si aprirà con l’esecuzione dell’Inno d’Italia da parte degli studenti dell’ISA 4, seguita dagli interventi del Presidente del Consiglio Comunale Salvatore Piscopo, del Sindaco Pierluigi Peracchini e del Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – sezione La Spezia, Andrea Manco. Durante la cerimonia è prevista anche la testimonianza dell’artista Umberto Smaila. Gli studenti degli istituti ISA 4, Cappellini – Sauro e ISA 1 parteciperanno con interventi e riflessioni sul tema. La mattinata si concluderà con un nuovo omaggio musicale da parte degli studenti.
Imperia – La giornata di commemorazione inizierà alle ore 9:30 con la cerimonia ufficiale ai Giardini Martiri delle Foibe, con deposizione di una corona d’alloro alla presenza delle autorità civili, militari e religiose. Successivamente, alle ore 10:45, presso l’aula magna dell’Istituto Superiore "G. Ruffini", si terrà un incontro con gli studenti, con la partecipazione del Prefetto, del Vicesindaco di Imperia e del Dirigente dell’Istituto. Durante l’evento verrà proiettata una video-testimonianza di Luciana Miani, profuga istriana, e interverranno il Prof. Ing. Giovanni Chersola e il Dott. Giorgio Traverso dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Gli studenti dell’Istituto hanno inoltre curato una mostra fotografica e realizzato video che saranno presentati nel corso dell’incontro. L’11 febbraio, nelle scuole della provincia, sarà inoltre proiettato un documentario sull’esodo giuliano-dalmata e sulle foibe.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Sole e stabilità atmosferica in Liguria, lieve aumento delle nubi sull'entroterra
04/04/2025
di red. tel


Telenord sbarca sul canale nazionale 138 con due trasmissioni settimanali: Transport e Energia&Sostenibilità
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Genova, ecco il piano comunale del Commercio (parte 3)
03/04/2025
di Matteo Cantile


Genova, ecco il piano comunale del Commercio (parte 2)
03/04/2025
di Matteo Cantile


Genova, ecco il piano comunale del Commercio (parte 1)
03/04/2025
di Matteo Cantile