I tempi per il Terzo Valico e per la Gronda
di Paolo Lingua
Ormai fa parte della liturgia che accompagna le opere pubbliche dalla durata infinita, una peculiarità tutta italiana, la visita ufficiale con ministri, viceministri e autorità locali, sui cantieri mentre i lavori sono in corso. E così è stato questa mattina con la presenza della viceministra Bellanova e con uno schieramento di autorità e parlamentari. I lavori, per quel che riguarda il Terzo Valico, procedono regolarmente e dovrebbero concludersi entro due-tre anni al massimo, con l’arrivo a Tortona, come previsto. La linea ad Alta Capacità dovrebbe operare per rendere più rapido e celere il collegamento con Milano sia per il traffico passeggeri, sia per la movimentazione delle merci, in particolare i container. Restano però sospesi alcuni aspetti strategici fondamentali. La linea da Tortona a Milano andrà adeguata alla nuova realtà. Ma non solo. L’asse Genova-Milano equivale a un collegamento con Torino e soprattutto lungo altri due percorsi strategici: uno che punti al Nord, ovvero al centro dell’Europa e un altro che sia in direzione di Verona, Venezia e l’Europa di Levante.
Oggi gli assi dei trasporti non sono fini a se stessi ma implicano strategici percorsi che alleggeriscano le attuali linee esistenti. Su questi aspetti, che sono impellenti in questo contesto, considerato che siamo alla vigilia d’una ripresa economica e produttiva all’interno della quale il trasporto è un elemento determinante non si insiste più di quel tanto. Eppure c’è un asse che finirà agganciato alla linea che in questi momenti collega Genova con le aree a Settentrione. Il problema strategico che non coinvolge solo l’Italia ma tutto il sistema europeo è molto più complesso. In questa chiave, dopo i progetti mai realizzati che erano decollati, almeno sulla carta, addirittura all’inizio del Novecento, sono stati oggetto di infiniti studi e infinite discussioni. La spinta a dare il via al Terzo Valico è venuta, come elemento determinante, alla metà degli anni Ottanta, grazie alla energica iniziativa dell’ex presidente della Confindustria di Genova, l’avvocato Giuseppe Manzitti. Ma sul piano pratico si è partiti dopo quasi vent’anni dal lancio dell’iniziative. Al tempo stesso, vale la pena di riflettere , visto che stamattina se ne è parlato con la Bellanova, sugli infiniti rinvii della realizzazione della Gronda autostradale. Progetto anche questo decollato – a parole – all’inizio degli anni Novanta. In questi quasi trent’anni i partiti di governo nazionale e locale (quasi tutti si sono succeduti o alteranti) hanno sbandato tra l’assenso e il dissenso, per la preoccupazione dell’opposizione di principio da parte dei movimenti ecologici e ambientalisti.
Eppure a ripensarci alla luce dei fatti degli ultimi anni, la Gronda sarebbe stato un intervento strategico soprattutto se si pensa al danno incalcolabile frutto del crollo tragico del Ponte Morandi. I danni della circolazione e del trasporto merci (considerato quello che ha sofferto il porto di Genova) sarebbero stato per una parte contenuti. Nell’ultima fase, oltre gli ambientalisti, anche i “grillini” erano stati duri avversari del Terzo Valico, per poi smorzare, nel momento del loro netto calo elettorale, i toni e i modi. Sulla Gronda sempre in attesa del decollo dei lavori (più volte annunciati a vuoto) è tornata la viceministra Bellanova. Ma ci sono elementi confusi: toccava alle autostrade realizzare i lavori. Ma ora le autostrade hanno cambiato padrone finendo sotto lo Stato. Non è ancora chiaro come saranno orientati gli investimenti che, sulla carta, dovrebbero esistere. Ma tutti i dettagli non sono chiari. La partenza dei lavori è stata annunciata più volte. Ma mancano le certezze. Parole, parole, diceva una vecchia canzone.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Da Cingolani a Draghi, in attesa del Pnrr
08/02/2022

Il caos di destra e sinistra
07/02/2022

La gran confusione della politica
04/02/2022

Ariel Dello Strologo: conto alla rovescia
03/02/2022