Imprese energivore, definiti i criteri per l’accesso alle agevolazioni
di Redazione
Le domande di ammissione dovranno dimostrare il rischio di rilocalizzazione per i costi energetici. Decisione finale alla Commissione UE.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha stabilito i criteri e le modalità per accedere al regime di agevolazioni dedicato alle imprese energivore, quelle più colpite dall’aumento dei costi energetici. Le domande di ammissione possono essere presentate da imprese o associazioni di categoria interessate, rispettando i requisiti indicati.
Relazione indipendente – Tra i documenti necessari per l’istanza, sarà richiesta una relazione redatta da un esperto indipendente. Questa dovrà dimostrare che il settore o sottosettore richiedente è esposto a un rischio concreto di rilocalizzazione a causa degli elevati costi energetici, seguendo i criteri previsti dalle Linee guida CEE.
Iter decisionale – Una volta presentata la proposta di ammissione, sarà il Ministero stesso a notificare l’istanza alla Commissione europea. Spetterà poi alla Commissione decidere l’effettiva ammissibilità del settore o sottosettore al regime agevolativo.
Linee guida – Il provvedimento si inserisce nel quadro normativo europeo che mira a sostenere le imprese più vulnerabili ai costi energetici, bilanciando al contempo la competitività e la sostenibilità ambientale. Questo strumento è parte integrante delle politiche di mitigazione degli effetti della crisi energetica e del supporto alla transizione verde.
Obiettivo – Con questa misura, il governo intende proteggere i settori industriali strategici, prevenendo la delocalizzazione delle imprese e salvaguardando l’occupazione. L’adozione di un approccio trasparente e rigoroso punta inoltre a favorire una maggiore resilienza del sistema produttivo nazionale.
Prossimi passi – Le imprese e le associazioni di categoria interessate dovranno ora procedere con la raccolta della documentazione richiesta, inclusa la consulenza di esperti qualificati, per predisporre le istanze nei termini stabiliti.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Grecia, Edison firma contratto per cessione della quota in Elpedison
12/04/2025
di Simone Galdi

Unione Europea, si punta sul nucleare: nasce il primo maxi-progetto
11/04/2025
di Sagal

Rina Consulting, Michele Budetta nominato amministratore delegato
11/04/2025
di Simone Galdi

Stati Uniti, Trump firma ordini sull’energia: stretta contro le politiche climatiche
10/04/2025
di Simone Galdi