Knorr-Bremse fornirà sistemi frenanti e accoppiatori per i nuovi treni S-Bahn di Monaco
di Carlotta Nicoletti
Siemens Mobility affida a Knorr-Bremse la fornitura di tecnologie avanzate per la nuova generazione di treni suburbani di Monaco

Siemens Mobility ha scelto Knorr-Bremse per equipaggiare la futura flotta di treni S-Bahn di Monaco con sistemi frenanti e, per la prima volta, con accoppiatori automatici. La consegna dei 90 convogli inizierà nel 2028 e servirà anche la seconda linea principale S-Bahn, attualmente in costruzione.
Tecnologia frenante – I nuovi treni saranno dotati di freni magnetici a binario (MTB), sistemi di controllo pneumatico e compressori a vite ScrewSupply Eco, progettati per ridurre il rumore e ottimizzare la manutenzione. Questi sistemi garantiranno maggiore efficienza energetica e minori costi operativi nel lungo periodo.
Accoppiatori automatici – Per la prima volta, Knorr-Bremse fornirà accoppiatori centrali automatici per questi convogli. “Il nostro primo progetto di accoppiamento con Siemens Mobility rafforza la nostra strategia di espansione in segmenti tecnologici ad alto potenziale”, ha dichiarato Nicolas Lange, membro del consiglio esecutivo di Knorr-Bremse AG. La consegna dei primi accoppiatori è prevista per la fine del 2025.
Innovazione e comfort – I nuovi treni, lunghi 202 metri con una capacità di 1.841 passeggeri, avranno un design rinnovato nei colori blu e bianco, sostituendo il tradizionale rosso. Saranno inoltre dotati di interni modernizzati con spazi dedicati a famiglie e gruppi, oltre a nuovi sistemi informativi per una migliore accessibilità.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

ACEA: serve una rapida soluzione alla disputa UE-USA per tutelare lavoro e investimenti
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Telenord sbarca sul canale nazionale 138 con due trasmissioni settimanali: Transport e Energia&Sostenibilità
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Genova, convegno Assagenti, per combattere la fuga di cervelli:"Serve modello di aggregazione che rinasca dalle radici storiche"
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Dazi americani rischiano di aumentare i costi dello shipping fino a 52 miliardi di dollari
03/04/2025
di Redazione

Trump e i nuovi dazi: lo shipping si prepara a reagireMessina: "Cambieranno alcune rotte e trade, ma il settore si adatterà"
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti