L’Interporto Toscano Amerigo Vespucci entra nel Freight Leaders Council
di Edoardo Cozza
Il presidente Marciani: “Nel nostro settore c’è sempre più bisogno di collaborazione e condivisione per affrontare le grandi sfide che ci attendono”

L’Interporto Toscano Amerigo Vespucci è entrato a far parte del Freight Leaders Council (FLC), l’associazione che da trent’anni supporta e promuove il ruolo della Logistica Sostenibile come propulsore dell’industria e come motore dell’intera economia nazionale.
Quella del Freight Leaders Council è un’alleanza sempre più ampia, che coinvolge tutti gli operatori della supply chain, dai produttori fino ai distributori dell’ultimo miglio. Tra gli obiettivi dell’FLC la sostenibilità ambientale e sociale del settore, l’innovazione e la transizione digitale. Con l’Interporto Toscano sono arrivate a quota dieci le aziende che negli ultimi dieci mesi hanno scelto di aderire a FLC. Nell’elenco dei nuovi soci Poste Italiane, Chep Italia, Malpensa Intermodale, Fercam, Fit Consulting, Futura Srl, HERE Technologies, Interporto Bologna e Interporto Puglia.
“Quest’anno festeggiamo i trent’anni dalla nascita della nostra Associazione, in un periodo difficile che, per tutti i settori ma in particolare per il nostro, segnerà una frattura tra il “prima” e il “dopo” pandemia – ha commentato il Presidente FLC Massimo Marciani – L’ultimo anno ha messo tutti di fronte alla centralità della logistica, e ha reso evidenti anche le grandi sfide che ci attendono nel prossimo futuro, dai nuovi trend legati all’e-commerce, alle implicazioni geopolitiche, dalle nuove tecnologie ai progetti di riforma messi in campo dalle istituzioni europee e nazionali.”
Il PNRR prevede investimenti per 4 miliardi di euro sui porti. Non era mai accaduto prima che il Governo italiano dedicasse un simile volume di risorse per avere infrastrutture più sostenibili e più attrattive per la logistica a livello internazionale. Un investimento strategico e necessario per mantenere il sistema Italia competitivo a livello internazionale. Nel mondo, il commercio marittimo rappresenta il 90% del totale in volume e il 70% in valore. Prima della pandemia, tra il 2000 e il 2018, il flusso di merci scambiate via mare era raddoppiato: è evidente il ruolo fondamentale che trasporto marittimo e infrastrutture giocheranno per rilanciare il commercio globale nella ripresa post Covid-19.
L’Interporto Toscano Amerigo Vespucci, a fianco al Porto di Livorno, è uno storico approdo nel Mediterraneo, al centro di un sistema infrastrutturale che collega la Toscana all’Europa. Si estende su 3 milioni di metri quadri, con un terminal ferroviario di 130.000 mq progettato e realizzato con elevati criteri di razionalità per il trasporto e la movimentazione di containers e trailers. Nodo strategico, insieme con il Porto di Livorno, per le autostrade del mare, si pone come punto di riferimento per le principali rotte del Mediterraneo in un’ottica di intermodalità e sostenibilità della filiera logistica.
“In questo contesto, l’ingresso dell’Interporto Toscano Amerigo Vespucci nel Freight Leaders Council rappresenta un importante traguardo e un grande riconoscimento al lavoro che stiamo portando avanti. – prosegue Marciani – A nome mio e di tutti i soci dell’FLC ringrazio questa azienda per la fiducia e per il contributo che saprà portare al nostro progetto.”
“L’ingresso di Interporto Toscano Amerigo Vespucci nel Freight Leaders Council – ha commentato il presidente dell’Interporto, Rocco Guido Nastasi – è frutto dell’importante ruolo che l’associazione ricopre nel mondo della logistica sostenibile. Quella che una volta era considerata una funzione prettamente accessoria al core business della produzione è andata nel tempo evolvendosi verso un settore di importanza strategica primaria per la competitività delle imprese e per l’intero sistema paese. Obiettivo primario dell’Interporto Toscano è quello di creare un’area sempre più aperta e intermodale per la fornitura di servizi logistici innovativi e soluzioni energetiche sostenibili ed efficienti. La collaborazione con Freight Leaders Concil aiuterà l’Interporto Toscano Amerigo Vespucci a crescere e a raggiung
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

ACEA: serve una rapida soluzione alla disputa UE-USA per tutelare lavoro e investimenti
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti