Liguria, approvato bilancio regionale da 7,4 miliardi. Il presidente Toti: "Poderoso piano d'investimenti sulla sanità"
di Redazione
Importanti iniziative della Regione, che ha approvato un bilancio da 7,4 miliardi di euro

"Siamo molto soddisfatti di questo bilancio che pone le basi del grande lavoro che ci aspetta di qui al 2025. La manovra migliorerà la vita di cittadini e imprese attraverso importanti misure di alleggerimento fiscale quali l'esenzione dell'IRAP per le start-up avviate dagli under
35, l'ampliamento delle misure agevolative in materia di addizionale IRPEF e l'esonero dal pagamento dalla tassa automobilistica per i veicoli meno inquinanti: provvedimenti che sono il simbolo delle nostre politiche a sostegno di famiglie, sistema produttivo e sostenibilità ambientale". Lo ha dichiarato il presidente di Regione Liguria e assessore al Bilancio Giovanni Toti dopo l'approvazione in Consiglio regionale del bilancio previsionale per il 2023. "La manovra - prosegue Toti - contiene anche un poderoso piano di investimenti sulla sanità su cui spenderemo, entro il 2025, 230 milioni di euro di fondi del PNRR, che si aggiungono ai 180 già impegnati per il 2022 sulle Case della Salute e l'Ospedale Felettino della Spezia, con l'obiettivo di costruire una sanità e medicina territoriali più vicine e attente alle esigenze dei cittadini liguri." Il totale di bilancio regionale vale circa 7,4 miliardi di euro, con la sanità (4,14 mld) che ricopre gran parte della spesa.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Da bandiere di Genoa e Samp a candidati alle elezioni, Eranio e Pellegrini in campo per Piciocchi
08/04/2025
di Matteo Cantile

Genova: 'nonno vigile', presidio attivato all'IC Molassana Prato
08/04/2025
di R.S.

Genova, comunali, Crucioli (UpC): "Campo largo in pezzi sul mio odg sul nucleare"
08/04/2025
di Redazione

Liguria, Regione, disavanzo sanità: botta e risposta Orlando-Bucci. "Mancano dati certi", "Sono 19,2 milioni, il numero c'è"
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti