Liguria, le sedute del consiglio regionale saranno tradotte nella lingua dei segni
di Marco Innocenti
Voto unanime in commissione bilancio: 20mila euro per il 2021, altri 40 mila per il biennio 2022-23

Sarà finanziato il servizio per tradurre le sedute del Consiglio regionale della Liguria nella lingua dei segni. Lo prevede un emendamento approvato all'unanimità stamani in commissione Bilancio. Il documento, illustrato dal segretario dell'ufficio di presidenza e capogruppo Claudio Muzio (FI), finanzia il servizio di interpretariato in lingua dei segni delle sedute dell'assemblea legislativa e delle commissioni regionali qualora partecipino persone non udenti.
Per l'annualità in corso vengono stanziati 20 mila euro, mentre per le annualità 2022 e 2023 la somma prevista è di 40 mila euro. "Il voto odierno in commissione Bilancio, propedeutico all'approvazione definitiva del Consiglio, è un passo avanti fondamentale - commenta Muzio - L'interpretariato in lingua dei segni risponde all'esigenza di una più ampia inclusione sociale delle persone sorde e di una maggiore accessibilità dei servizi pubblici".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Porto Genova, Rixi: "Salis lontana da realtà, 18 aprile prima riunione Zls"
08/04/2025
di R.P.

Genova, la maggioranza questa volta tiene: approvato il piano del commercio
08/04/2025
di Redazione

Da bandiere di Genoa e Samp a candidati alle elezioni, Eranio e Pellegrini in campo per Piciocchi
08/04/2025
di Matteo Cantile

Genova: 'nonno vigile', presidio attivato all'IC Molassana Prato
08/04/2025
di R.S.