Liguria: turismo congressuale, Regione alla fiera di Padova per cercare vie di sviluppo

di steris

2 min

Assessore Lombardi: "Settore su cui la Liguria punta molto da anni, molte strutture alberghiere hanno adeguate sale congressi"

Liguria: turismo congressuale, Regione alla fiera di Padova per cercare vie di sviluppo

La Liguria si presenta come una delle principali protagoniste degli Association Days Europe di Padova, il principale evento italiano dedicato alle associazioni internazionali alla ricerca di location per i loro congressi. L'obiettivo della Regione è chiaro: posizionarsi tra le destinazioni di riferimento per il turismo business e attrarre eventi di grande portata, garantendo visibilità internazionale a strutture moderne e un territorio ricco di opportunità.

 

Il settore – Il turismo congressuale è un comparto in crescita e la Liguria punta a cogliere questa opportunità. La Regione è rappresentata alla manifestazione organizzata da EMI - Eureka MICE International, che si terrà fino all’8 febbraio presso Padova Congress. L’evento si configura come una vetrina privilegiata per raccontare le potenzialità del territorio ligure, famoso per la sua offerta di strutture moderne, location esclusive e un contesto paesaggistico unico tra mare e cultura.

 

Strategia regionale – "Il turismo congressuale è un comparto su cui la Liguria sta puntando molto negli ultimi anni," ha dichiarato Luca Lombardi, assessore regionale al Turismo. "Molte delle strutture alberghiere della nostra regione, a 3, 4 e 5 stelle, sono dotate di moderne sale congressi. La nostra presenza in questo importante evento di Padova è parte della strategia regionale per rafforzare il settore MICE (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions) e attrarre eventi di alto profilo." Lombardi ha sottolineato che l'impegno della Regione passa anche attraverso il potenziamento della promozione, il supporto agli operatori del settore e la valorizzazione delle infrastrutture dedicate.

 

Association Days Europe 2025 – L'edizione 2025 dell'evento segna una svolta, con la manifestazione che si apre per la prima volta al mercato europeo e si concentra sulle società medico-scientifiche e sui Professional Congress Organizer (PCO). La manifestazione si articola in tre sessioni principali:

 

• AD Professional (6-7 febbraio) – Dedicata ai PCO nazionali e internazionali; • AD Institutional (7-8 febbraio) – Rivolta ai delegati delle associazioni; • Congressi internazionali (7 febbraio) – Incontri mirati per candidare l'Italia, e la Liguria, ad ospitare eventi di rilevanza mondiale.

 

Opportunità di crescita – La partecipazione della Liguria a questo evento è fondamentale per la crescita del turismo congressuale, un settore che può portare significativi ritorni economici e contribuire ad allungare la stagione turistica. Grazie all’innovazione, al networking e alle nuove opportunità di sviluppo, la Regione mira a consolidare la propria posizione come destinazione ideale per congressi e grandi eventi internazionali.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.