Meningite, vaccinazione miglior risorsa per proteggersi da forme più gravi

di m.m.

2 min, 29 sec

L'assessore Nicolò: "La Liguria ha scelto di ampliare l'offerta vaccinale"

Meningite, vaccinazione miglior risorsa per proteggersi da forme più gravi

Si celebra oggi, giovedì 24 aprile, la Giornata mondiale contro la meningite istituita per diffondere conoscenze e una sempre maggiore consapevolezza su questa malattia. La meningite è una malattia che colpisce le meningi, che sono le membrane che ricoprono e proteggono cervello e midollo spinale. È una malattia di origine infettiva causata da virus, batteri, miceti o protozoi. La forma batterica può dare origine a forme molto gravi, in particolar modo quando alla meningite si associa la sepsi meningococcica.

“La Giornata mondiale contro la meningite – spiega l’assessore alla sanità di Regione Liguria, Massimo Nicolò – è un’occasione per ricordare quanto la prevenzione, e in particolare la vaccinazione, sia una risorsa preziosa per la tutela della salute pubblica.  La Liguria ha scelto di ampliare ulteriormente l’offerta vaccinale, andando oltre quanto previsto a livello nazionale, proprio per garantire una protezione più estesa, soprattutto nei confronti dei ceppi di meningococco in crescita. Continuiamo a lavorare per una sanità pubblica sempre più vicina alle persone e capace di proteggere le fasce più fragili della popolazione. La meningite può avere conseguenze gravissime, ma oggi abbiamo gli strumenti per contrastarla in modo efficace”.

“Sono molti – spiega Matteo Bassetti coordinatore del Consiglio Superiore della Sanità Ligure (CSSL) e coordinatore del DIAR delle malattie Infettive i microrganismi che possono causare la meningite, ma la forma più grave, in alcuni casi fulminante, che è quella da meningococco, può essere prevenuta dal vaccino. La meningite rimane una delle prime cause di morte giovanile per malattie infettive anche nei paesi evoluti. Ma è una malattia prevenibile grazie alla vaccinazione: se tutta la popolazione fosse vaccinata, verosimilmente non esisterebbero più casi mortali”.

Attualmente la vaccinazione contro il meningococco, lo pneumococco e l’Haemophilus influenzae di tipo B protegge dalle forme più comuni di meningite, soprattutto se somministrata nei primi anni di vita. Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale prevede un ampio calendario di offerta gratuita e attiva per le varie fasce di età: già nel primo anno di vita sono offerti i vaccini per meningococco B, emofilo di tipo b e per pneumococco, nel secondo anno di vita e nell’adolescente il vaccino antimeningococcico quadrivalente ACYW135 e, a 65 anni, la vaccinazione contro lo pneumococco, molto importante perché in grado di evitare forme gravi di meningite nelle persone anziane.

Il calendario vaccinale della Liguria – aggiunge Filippo Ansaldi Direttore Generale di Alisa – va oltre rispetto a quanto previsto dal piano nazionale. Viene infatti offerto all’adolescente, il vaccino anti-meningococco B ad integrazione del vaccino tetravalente ACYW135 allo scopo di offrire una protezione più ampia per quei ceppi di meningococco che, nel nostro Paese, mostrano una tendenza all’espansione. È noto, infatti, come gli adolescenti ed i giovani adulti, in relazione alle loro abitudini sociali, svolgano un ruolo centrale nell’acquisizione e trasmissione del meningococco”.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.