Mezzi pubblici a rischio, oggi lo sciopero dei sindacati di base

di M.C.

1 min, 30 sec

Disagi in tutte le province per lo sciopero nazionale indetto da USB Lavoro Privato, garantite corse in alcune fasce orarie

Mezzi pubblici a rischio, oggi lo sciopero dei sindacati di base

Per chi ha poco tempo
1️⃣ Trasporto pubblico locale fermo in tutta la Liguria per 24 ore
2️⃣ Servizi garantiti solo nelle fasce orarie previste per legge
3️⃣ Disagi per i pendolari, adesione variabile a seconda dei settori

La notizia nel dettaglio

Lo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale proclamato dall'USB Lavoro Privato coinvolge oggi tutta la Liguria, con adesione del personale di diverse aziende di trasporto. La protesta durerà 24 ore, ma i servizi saranno garantiti nelle fasce orarie stabilite dalla normativa.

Genova - Il trasporto urbano gestito da AMT subirà interruzioni per tutta la giornata, con servizio garantito dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 17:30 alle 20:30. Anche il trasporto provinciale sarà interessato dallo sciopero con le stesse fasce di garanzia per il personale viaggiante. Le biglietterie saranno chiuse dalle 9:00 alle 16:30.

Ferrovia Genova-Casella - Il servizio sarà limitato con corse garantite dalle 6:30 alle 9:30 e dalle 17:30 alle 20:30. Il personale della biglietteria aderirà allo sciopero per l'intera giornata.

Savona - Il trasporto pubblico gestito da TPL Linea si fermerà per l'intera giornata, con garanzia di servizio nelle fasce 6:00-9:00 e 17:00-20:00. Possibili disservizi al di fuori di questi orari.

La Spezia - Il personale di ATC Esercizio partecipa alla protesta con le stesse fasce di garanzia previste per le altre province liguri. Le corse saranno quindi assicurate nelle finestre 6:00-9:00 e 17:00-20:00.

Imperia - Anche il trasporto pubblico locale gestito da Riviera Trasporti è coinvolto, con fasce di garanzia analoghe: 6:00-9:00 e 17:00-20:00. Sono previste interruzioni al di fuori di questi orari.

Dati di adesione - L'ultimo sciopero del trasporto pubblico locale in Liguria si è svolto il 13 dicembre 2024, con un'adesione del 27,06% tra gli operatori urbani di AMT, del 22,81% tra quelli provinciali e del 4,17% tra i macchinisti della metropolitana. Nessuna adesione è stata registrata tra il personale degli impianti speciali e della Ferrovia Genova-Casella.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.