Mimosa, quanto mi costi: clima pazzo e funghi parassita fanno aumentare il prezzo
di Filippo Serio
Produzione in calo del 20% nel 2025. Coldiretti: "Ma la qualità del prodotto è garantita"

Per consistenza e odore, è uno dei fiori più riconoscibili del pianeta, e nel corso del tempo il suo nome è diventato ancora più celebre poiché legato alla Giornata Internazionale della Donna, che si festeggia ogni 8 marzo. Stiamo parlando della mimosa, la cui richiesta è sempre costante, tuttavia nell'ultimo periodo questo fiore sta vivendo una autentica crisi fra clima impazzito e minacce esterne.
Clima - Secondo il report di Coldiretti Liguria, infatti, le anomalie climatiche degli ultimi anni stanno mettendo a dura prova la produzione della mimosa: sbalzi termici improvvisi, ondate di caldo fuori stagione, cortine gelide inaspettate, hanno alterato infatti il ciclo naturale della pianta, così da rendere meno prevedibile la fioritura, e mettendo in difficoltà i produttori.
In Liguria - Il periodo 'standard' di fioritura della mimosa sarebbe infatti tra fine gennaio e inizio febbraio, ogni anno tuttavia si verifica un ritardo o un anticipo rispetto alla tabella di marcia: tempi modificati proprio dai cambiamenti climatici. La novità di quest'anno sta nel fatto che " la mimosa è sbocciata prima nell’entroterra che sulla costa, a causa dell’aumento dell’umidità, un fenomeno insolito che conferma quanto gli standard del passato non siano più affidabili" - spiegano Gianluca Boeri, presidente di Coldiretti Liguria, e Bruno Rivarossa, Delegato Confederale
Produzione - In Liguria il 90% della mimosa distribuita in Italia viene coltivata nelle zone dell'imperiese, grazie all'impegno e alla competenza dei floricoltori liguri. Quest'anno proprio a causa di un clima 'pazzo', la produzione ha registrato un lieve calo della quantità, dovuto a stress idrico, attacchi fitosanitari e cambiamenti climatici. Tuttavia, la qualità del prodotto resta eccellente e la domanda continua a essere forte sul mercato: “La mimosa ligure mantiene il suo altissimo livello qualitativo, ma è evidente che il settore debba fare i conti con condizioni sempre più imprevedibili” – prosegue Boeri - “Il problema principale resta la gestione dei tempi di fioritura, perché il mercato è legato alla data dell’8 marzo e qualsiasi sfasamento può incidere sull’intero comparto"
Minacce - Le condizioni climatiche ostili rendono anche la pianta più debole e suscettibile a patologie e agli attacchi di parassiti: le coltivazioni di Imperia quest'anno hanno dovuto vedersela con l'attacco di un fungo parassita particolarmente aggressivo, che ha portato a una flessione della produzione stimato del 20%: "Il fungo ha impegnato i floricoltori a interventi agronomici e antiparassitari per arginare il problema - spiega Sergio Tommasini, presidente di Amaie Energia e Mercato dei Fiori di Sanremo"
Conseguenze - Per la legge della causa-effetto, tutto questo ha portato a un aumento dei prezzi per acquistare la mimosa: "un aumento dei prezzi oggi attestabili attorno ai 15-16 euro al al chilo, contro i 10-12 euro degli anni scorsi".
Mercato - Con oltre cento varietà coltivate, la mimosa ligure è riconosciuta e apprezzata non solo in Italia, ma anche all’estero, consolidando il ruolo della regione come punto di riferimento per il fiore reciso. Ecco perché, oggi più che mai, è fondamentale proteggere e salvaguardare un mercato che rappresenta non solo una tradizione, ma anche una risorsa economica e occupazionale per il territorio
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Sole e stabilità atmosferica in Liguria, lieve aumento delle nubi sull'entroterra
04/04/2025
di red. tel


Telenord sbarca sul canale nazionale 138 con due trasmissioni settimanali: Transport e Energia&Sostenibilità
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Genova, ecco il piano comunale del Commercio (parte 3)
03/04/2025
di Matteo Cantile


Genova, ecco il piano comunale del Commercio (parte 2)
03/04/2025
di Matteo Cantile


Genova, ecco il piano comunale del Commercio (parte 1)
03/04/2025
di Matteo Cantile