Morto Toni Negri, sei anni fa l'ultima visita a Genova tra l'Università e lo Zapata
di Stefano Rissetto
Il 23 febbraio 2017, al centro sociale di Sampierdarena, aveva presentato il suo libro autobiografico "Storia di un comunista"

E' morto a Parigi a 90 anni Toni Negri, pensatore e accademico assurto a fama impropria come presunto "cattivo maestro" degli anni di piombo. Professore all'università di Padova, di formazione cattolica e fondatore di Potere Operaio e Autonomia Operaia, nel quadro del "processo 7 aprile" venne considerato dal pm Calogero il regista dell'eversione brigatista: scontò 4 anni e mezzo di carcerazione preventiva, per una condanna definitiva a 12 anni. Nel 1983 Pannella lo candidò alle politiche e, una volta eletto, alla vigilia del voto sull'autorizzazione a procedere Negri riparò a Parigi, beneficiando della "dottrina Mitterrand". Negli ultimi anni si era dedicato alla riscoperta di Spinoza e nel 2002 aveva pubblicato "Impero", saggio sulla globalizzazione.
Era stato protagonista di una controversa visita a Genova all'inizio del 2017. Il 23 febbraio, al Centro Sociale Zapata di via Sampierdarena, aveva presentato il saggio autobiografico "Storia di un comunista" (nella foto, il professor Negri tra i moderatori Matteo Jade, a sinistra, e Luca Oddone a destra), mentre il giorno successivo alla Facoltà di Architettura aveva tenuto una conferenza nel quadro degli eventi collaterali alla mostra "Gli anni del ´68" tenutasi a Palazzo Ducale. La visita di Negri era stata fortemente criticata da alcuni esponenti politici di centrodestra, tra cui Angelo Vaccarezza, Alessandro Piana e Stefania Pucciarelli.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Lega, Rixi: "Congratulazioni a Salvini per l'acclamazione a segretario"
06/04/2025
di Redazione

Elezioni, Corso (Lega): "Sinistra disunita pure sul ribaltamento a mare di Fincantieri a Sestri Ponente"
06/04/2025
di Stefano Rissetto