Porto La Spezia, gli scambi con Casablanca sempre più digitali
di Edoardo Cozza
Grazie al progetto Fenix, che crea un corridoio logistico tra i due scali. Il presidente dell'AdSP Sommariva: "Con tali progettualità accresciamo le relazioni"

Grazie al progetto europeo Fenix, finalizzato alla creazione di un corridoio logistico internazionale fra i due porti della Spezia e Casablanca, gli scambi commerciali fra i due scali diventano più efficienti e digitalizzati. A segnare un passo ulteriore ieri è arrivata a Casablanca la nave Pinara, partita il 21 febbraio dal Porto della Spezia terminal del Golfo - Tdg (Tarros Group) e proprio in virtù della piattaforma informatica che impiega tecnologia IoT (Internet of things), sviluppata nell'ambito del progetto pilota, i dati sui container imbarcati e i relativi documenti di trasporto e doganali erano stati anticipati prima della partenza della nave.
"Prosegue l'impegno dell'Adsp nel supportare gli operatori del sistema portuale favorendo l'applicazione di nuove tecnologie che incentivino gli scambi commerciali a beneficio dell'economia del territorio - commenta con una nota Mario Sommariva, presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mar ligure Orientale - Sono convinto che tali progettualità, sulle quali intendiamo investire sempre maggiormente, possano contribuire ad accrescere le relazioni tra i porti della Spezia e Marina di Carrara e i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, nostri interlocutori strategici dal punto di vista commerciale".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Shipping: per Fratelli Cosulich 2021 con 30 milioni di utile (+96%)
01/08/2022
di Redazione

Diga Genova, Tafaria (Cisl Liguria): "Si stima che ogni anno darà occupazione fino a 1000 edili"
30/07/2022
di Redazione