Report di Arpal, in Liguria si è chiuso un inverno mite, poco nevoso e con piogge concentrate
di M.C.
Temperature superiori alla media, poche nevicate e precipitazioni abbondanti solo sul Centro-Levante hanno caratterizzato l’inverno 2024-2025 in Liguria

Il report stagionale realizzato da Arpal, l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente ligure, conferma che l'inverno 2024-2025 in Liguria si è distinto per un clima mite e irregolare, con scarse ondate di freddo, precipitazioni concentrate e pochissime nevicate. I dati raccolti nei capoluoghi di provincia confermano temperature superiori alla media storica 1961-2010, in particolare nello Spezzino, dove lo scarto positivo delle minime ha raggiunto i 3 gradi.
Trend europeo - Il quadro ligure si inserisce in un contesto più ampio: secondo Copernicus Climate Change Service/ECMWF, l’inverno appena concluso è stato il secondo più caldo mai registrato in Europa dal 1979. La temperatura media del continente ha superato di 1,46°C quella del periodo 1991-2020, mentre a livello globale l’anomalia si attesta a +0,71°C.
Andamento termico - In Liguria, solo la prima metà di dicembre ha fatto registrare valori inferiori alla norma. La seconda parte dell’inverno ha invece mostrato temperature elevate, soprattutto a gennaio, quando si sono toccati i 10 gradi di media giornaliera. Le ondate fredde sono state praticamente assenti, e le nevicate sono state rare e deboli, con accumuli modesti solo in alta quota tra il 7-8 dicembre e l’8 febbraio.
Distribuzione delle piogge - Le precipitazioni sono risultate irregolari, ma localmente molto abbondanti. A dicembre le piogge sono state scarse, concentrate soprattutto sul Levante, con valori tra i 100 e i 125 mm. Gennaio si è rivelato il mese più piovoso della stagione, in particolare tra il 27 e il 28, quando è stata diramata un’allerta rossa: a Cichero sono stati registrati 272,8 mm in 24 ore. Anche febbraio ha visto nuove piogge intense, con punte oltre i 300 mm mensili nell’entroterra spezzino.
Bilancio stagionale - La combinazione tra temperature sopra la norma e precipitazioni concentrate conferma il trend climatico degli ultimi anni. L'inverno ligure è stato dominato da condizioni anticicloniche alternate a fasi piovose di matrice atlantica, senza vere irruzioni fredde. Il risultato è un bilancio termico anomalo e una stagione povera di neve, ma non priva di episodi meteo significativi.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
inverno 2025 Liguria clima liguria meteo inverno liguria neve Liguria temperature precipitazioni cambiamento climatico arpalCondividi:
Altre notizie

Sole e stabilità atmosferica in Liguria, lieve aumento delle nubi sull'entroterra
04/04/2025
di red. tel


Telenord sbarca sul canale nazionale 138 con due trasmissioni settimanali: Transport e Energia&Sostenibilità
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Genova, ecco il piano comunale del Commercio (parte 3)
03/04/2025
di Matteo Cantile


Genova, ecco il piano comunale del Commercio (parte 2)
03/04/2025
di Matteo Cantile


Genova, ecco il piano comunale del Commercio (parte 1)
03/04/2025
di Matteo Cantile