Rievocazione Storica della Milano-Sanremo: sedicesima edizione della corsa più antica d'Italia
di d.b.
Dal 10 al 13 aprile un percorso con vetture storiche
E' stata presentata la sedicesima edizione della Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo. Un ricco programma di quattro giorni a partire dal 10 aprile con le verifiche tecniche e le prime prove speciali all'Autodromo Nazionale di Monza, il giorno seguente si passerà per Genova e si sosterà a Rapallo, successivamente alla Marina di Loano per il pranzo del 12 aprile e poi un arrivo esclusivo a Sanremo, transitando di fronte al Teatro Ariston, per terminare poi la parte sportiva la domenica 13 aprile ad Asti e confluire a Milano per le premiazioni finali.
I gioielli - "Abbiamo delle bellissime vetture, soprattutto anteguerra - dichiara Gianpaolo Sacchini, Amministratore di Equipe Grand Prix - ci saranno tre Bugatti, una T37 e due T40, vetture degli anni 20 che sicuramente impreziosiranno notevolmente la gara, al pari di una 6C 1500 del 1929, Alfa Romeo in questo caso, di una BMW 328 1927 e di una Lagonda, un'altra vettura sempre anteguerra, di fine anni 20 inizio anni 30, che sono un po' le più "ancienne", ma anche quelle forse più apprezzate dal pubblico perché è sempre più raro vedere questi gioielli in perfetta efficienza sulle strade."
Non ci saranno solamente auto "pre-war": "Saranno presenti anche una dozzina di Ferrari più moderne - conclude il CEO - che faranno da ciliegina sulla torta all'interno del rendez-vous, che è il tributo che la Coppa Milano-Sanremo dedica alle supercar moderne."
Storia - "Ricordiamo che è la manifestazione di auto d'epoca più longeva d'Italia - spiega Simona Ferro, assessore allo Sport di Regione Liguria - partirà dalla sua sede originale, quindi dall'Autodromo di Monza, diretta poi verso la meravigliosa Franciacorta, abbraccerà il lago d'Iseo e arriverà in Regione Liguria: Rapallo, Piazza de Ferrari e poi diretti verso la Marina di Loano e Sanremo.
Sport e territorio - "Un percorso con vetture storiche - aggiunge Alessandra Bianchi, assessore allo Sport del Comune di Genova - che valorizza però la comunione del territorio. Genova è ovviamente protagonista con un percorso che risalta le peculiarità del nostro territorio. Ci sarà il passaggio da Piazza dei Ferrari, ma anche il transito davanti all'ACI. Quindi una bella sinergia di un territorio vivo dal punto di vista sportivo, ma anche di crescita e di promozione della città."
Oltre 1000 chilometri di gara e più di 150 comuni attraversati nell’ottica di creare un format avvincente ed esclusivo.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova Capitale Europea dello Sport: impatto da oltre 48 milioni di euro
03/04/2025
di d. b.


Restyling stadio Ferraris, Bucci non perde la speranza: "Siamo ancora in tempo per Euro 2032"
03/04/2025
di Filippo Serio

Spezia-Sampdoria: arbitra Rapuano, al Var c'è Gariglio
03/04/2025
di Redazione


Spezia, D'Angelo non snobba la Sampdoria: "Ci giochiamo qualcosa di importante fino all’ultimo"
03/04/2025
di Francesca Balestri

Federica Brignone cade agli Italiani e viene portata in elicottero all'ospedale di Trento
03/04/2025
di Redazione

Spezia, il Picco porta bene contro la Sampdoria: imbattuti in casa nelle ultime quattro sfide ufficiali
02/04/2025
di Francesca Balestri