Rixi: "La burocrazia uccide gli investimenti: è inaccetabile"

di Edoardo Cozza

Il parlamentare della Lega nella tavola rotonda sulla transizione ecologica nei porti di Telenord: "Modello Genova non sia solo emergenziale"

I legacci della burocrazia rischiano di far perdere tempo all'Italia, che deve investire in fretta e al meglio i fondi che arrivano col Pnrr: l'allarme è di Edoardo Rixi, parlamentare della Lega e membro della comissione trasporti della Camera. Queste le sue parole nel corso della tavola rotonda "La portualità italiana: transizione ecologica e digitalizzazione" organizzata da Telenord: "L'Italia è un sistema in cui si devono importare materie prime, ma poi si vive principalmente di export: solo sul porto di Genova e sul sistema ligure passa il 50 per cento di import/export extra Ue: è un elemento che se è efficiente, il sistema cresce; altrimenti si stagna o si delocalizza. Il porto non è un sistema a sé, ma è inserito in un nodo infrastrutturale di diverso genere".

Continua Rixi: "Il Pnrr è un insieme di investimenti che, tutto incluso, tocca quasi i 300 miliardi: buona parte sono fondi a debito, per cui bisogna investire per accrescere il Pil per poter poi ripagare questo debito. E per poter investire bene e velocemente non si può essere vittima delle procedure e delle lungaggini burocratiche: è inaccetabile una Via a 180 giorni per la diga foranea di Genova, sono tempi troppo lunghi. La mole di investimenti è forte, ma serve mettere in pratica le misure adatte per fare le cose bene e velocemente: il 'modello Genova' non dev'esserci solo per le tragedia, ma anche in una fase come questa"

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.