Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
di Carlotta Nicoletti
Lo studio Fedespedi per ANAMA fotografa un settore in forte crescita. Italia seconda in Europa per incremento del traffico passeggeri

Il trasporto aereo in Italia archivia un 2024 positivo, con aumenti a doppia cifra nel traffico passeggeri (+11%) e merci (+15%), superando i livelli pre-pandemia. È quanto emerge da un report del Centro Studi Fedespedi, promosso da ANAMA.
Crescita solida – Il comparto passeggeri ha registrato una performance in linea con la tendenza globale: 9,5 miliardi di passeggeri trasportati nel mondo (+9% sul 2023). L’Italia si distingue come secondo Paese europeo per incremento di traffico passeggeri e quinto per volume di merce movimentata.
Cargo in espansione – Il traffico merci ha segnato un +15% a livello nazionale, con 1,249 milioni di tonnellate trasportate. “Il mercato del cargo aereo ha mostrato un solido recupero rispetto al 2023, trainato da e-commerce e globalizzazione delle catene logistiche”, ha dichiarato Alessandro Albertini, presidente di ANAMA.
Rischi futuri – Albertini ha aggiunto: “Il settore affronta ora sfide complesse legate ai dazi e all’incertezza commerciale. È essenziale completare il Piano Nazionale Aeroporti e attivare un tavolo con le Istituzioni per affrontare le misure protezionistiche”.
Connettività e hub – L’Italia è quarta in Europa per connettività aerea. Roma Fiumicino e Milano Malpensa sono i principali nodi: da soli gestiscono oltre il 78% del cargo nazionale.
Società aeroportuali – Le 14 principali società italiane del settore mostrano risultati economici positivi. Nel 2023, il fatturato complessivo è stato di 2,887 miliardi di euro, con utili per 527 milioni e oltre 10mila occupati diretti.
Competizione europea – Solo sul fronte dei ricavi per movimento aereo gli hub esteri fanno meglio. Il divario è spiegabile con la maggiore capacità degli scali stranieri e l’alto volume di traffico che alimenta i servizi commerciali interni.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

ACEA: serve una rapida soluzione alla disputa UE-USA per tutelare lavoro e investimenti
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti