4 giugno, Giornata internazionale dei bambini innocenti vittime di aggressioni
di Gregorio Spigno
Reclutamento e uso di bambini in guerra, uccisioni, violenze sessuali, rapimenti: queste le violazioni più comuni nei confronti dei bambini

È una triste realtà che nelle situazioni in cui scoppia un conflitto armato, siano i membri più vulnerabili delle società, vale a dire i bambini, a essere maggiormente colpiti dalle conseguenze della guerra.
Le sei violazioni più comuni sono il reclutamento e l'uso di bambini in guerra, uccisioni, violenze sessuali, rapimenti, attacchi a scuole e ospedali e negazione dell'accesso umanitario.
Il 19 agosto 1982, nella sua sessione speciale d'urgenza sulla questione della Palestina, l'Assemblea Generale, “sconvolta dal gran numero di bambini innocenti palestinesi e libanesi vittime degli atti di aggressione di Israele”, decise di commemorare il 4 giugno di ogni anno come il Giornata internazionale dei bambini innocenti vittime di aggressioni .
Lo scopo della giornata è riconoscere il dolore sofferto dai bambini di tutto il mondo che sono vittime di abusi fisici, mentali ed emotivi. Questa giornata afferma l'impegno delle Nazioni Unite a proteggere i diritti dei bambini. Il suo lavoro è guidato dalla Convenzione sui diritti dell'infanzia , il trattato internazionale sui diritti umani più rapidamente e ampiamente ratificato della storia.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri

Meteo, weekend dai due volti: oggi sole ma domani arrivano nuvole e deboli piogge
05/04/2025
di red. tel

Sole e stabilità atmosferica in Liguria, lieve aumento delle nubi sull'entroterra
04/04/2025
di red. tel