Al via la 68ª edizione della “Sagra del Pesce”
di Claudio Cabona
1 min, 39 sec
A Camogli fuochi d'artifcio e maxi padellone per una due giorni nel segno della tradizione

Al via la 68ma edizione della Sagra del Pesce. Organizzata dalla Pro Loco e sponsorizzata dalla Friol, con la collaborazione dell’Associazione Culturale San Fortunato, la manifestazione che da anni attira al borgo migliaia di turisti, è patrocinata dal Comune
Ricco il programma dei tre giorni di festa consecutiva, per celebrare San Fortunato, tra riti civili e religiosi. Oggi, in via della Repubblica e via XX Settembre, dalle 14 alle 24, ecco l’oramai tradizionale “Mercatino di San Fortunato” e in Largo Battistone, alle 12.30 e 19.30, si può gustare specialità liguri, a “La Sagra in Tavola”, nel grande e accogliente stand gastronomico. Alle 20.30, dalla Basilica dell’Assunta, parte la processione liturgica, con la cassa di San Fortunato seguita dai numerosi e pregiati Cristi lignei delle Confraternite genovesi. Sul molo Rivo Giorgio, subito dopo il passaggio, alle 23.15, ecco l’atteso spettacolo pirotecnico, a cura dei ‘Fratelli Del Vicario di San Severo’ (Fg), poi, sul lungomare, alle 23,30: l’accensione dei caratteristici falò dei quartieri Porto e Pinetto. Sui Falò è allestita la mostra storica, a Castel Dragone, a cura dall’Associazione Culturale San Fortunato, visitabile gratis fino al 9 giugno, aperta nei weekend e nei giorni festivi, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.
Domenica mattina, 12 maggio, in piazza Colombo, alle 9.30, consegna del ‘Premio Camogli’ e i premi per il concorso “Un Manifesto per la Sagra del Pesce”, indetta da Pro Loco, seguita dalla benedizione della padella e del pesce da friggere. Dalle 10.15 alle 13 e dalle 15 alle 17.30: la famosa frittura e distribuzione dei pesci, sempre a cura dei volontari della Pro Loco. La distribuzione della frittura avviene anche a Ruta, con gli stessi orari. In Largo Battistone, alle 12.30 e 19.30, ancora “La Sagra in Tavola” e in via della Repubblica e via XX Settembre, sempre dalle 14 alle 24, bancarelle aperte al “Mercatino di San Fortunato”. Il Comune ha fatto in modo che sia potenziato temporaneamente il servizio di trasporto pubblico, con esclusione delle fermate in fase discendente di corso G. Mazzini e via Figari e quelle di piazza Amendola, via Repubblica e piazza Schiaffino.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti