"A Bridge of Music" celebra 200 anni di opera italiana negli Stati Uniti, in streaming esclusivo su Telenord.it
di M.C.
Stasera alle 18 concerto d’apertura delle celebrazioni per il bicentenario della prima opera italiana negli Stati Uniti

Le celebrazioni per il bicentenario dell’opera italiana negli Stati Uniti si aprono con l’evento musicale "A Bridge of Music", trasmesso in diretta e in esclusiva sul sito www.telenord.it questa sera alle 18. L’appuntamento, che unisce musica e diplomazia culturale, segna i 200 anni dalla prima rappresentazione del Barbiere di Siviglia al Park Theatre di New York, nel novembre 1825.
Un progetto internazionale – Ideato nel 2016 dal Sovrintendente dell’Opera Carlo Felice di Genova Claudio Orazi, "A Bridge of Music" celebra il ruolo dell’opera e della musica italiana come strumento di dialogo tra Italia e Stati Uniti. Questo evento d’apertura, ospitato dalla Fondazione Corriere della Sera, propone un ricco programma musicale e accademico.
Il programma musicale – Il concerto include arie e composizioni emblematiche:
- «Nacqui all’affanno… Non più mesta» da La Cenerentola di Gioachino Rossini, eseguita dal mezzosoprano Elmina Hasan.
- Le Introduzione e variazioni in re maggiore «Non più mesta» di Niccolò Paganini, interpretate dal violinista Giuseppe Gibboni, vincitore del 56° Premio Paganini.
- La celebre cavatina «Di tanti palpiti» dal Tancredi di Rossini.
- Il secondo movimento (Lento, grave e triste) dal Concerto n. 3 di Mario Castelnuovo-Tedesco, eseguito da Gibboni al violino e Valentina Messa al pianoforte.
Contributi accademici e culturali – L’evento prevede interventi di illustri personalità, tra cui Ferruccio De Bortoli, Enrico Girardi, Giuseppe Gerbino (Columbia University) e Francesco Zimei (Università di Trento). In rappresentanza della famiglia Castelnuovo-Tedesco, interverrà Diana Castelnuovo-Tedesco, custode dell’archivio dell’artista.
Un ponte tra passato e futuro – Il programma musicale riflette il legame tra l’opera italiana e gli Stati Uniti. La scelta di brani di Rossini e Paganini, esponenti iconici della cultura musicale italiana, si unisce all’omaggio a Castelnuovo-Tedesco, simbolo dell’incontro tra la tradizione europea e l’America del Novecento.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
opera italiana Rossini paganini caselnuovo tedesco bicentenario Telenord teatro carlo felice Genova diplomazia culturale Milano Corriere della SeraCondividi:
Altre notizie

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Focus Cultura, Simone Cristicchi tra Battiato e Franciscus: “Il pubblico genovese regala grandi emozioni”
04/04/2025
di Anna Li Vigni