A Genova torna 'Volabus', che collega l'aeroporto alla città
di Edoardo Cozza
Il collegamento serve le principali stazioni ferroviarie e le fermate in Piazza De Ferrari e in Via XX Settembre. Al ritorno sosta anche al Terminal Traghetti

Da oggi, a Genova, riparte Volabus. Dopo lo stop seguito all’emergenza sanitaria e alla conseguente riduzione degli spostamenti, il collegamento bus veloce dal centro con l’aeroporto torna a servizio di genovesi e turisti, sette giorni su sette, dalle 5 del mattino all’una di notte. Gli orari sono stati rimodulati il più possibile sulla base del piano voli dell’aeroporto, per rispondere in maniera sempre più efficace alla domanda di trasporto dei passeggeri.
Il collegamento serve, come già in precedenza, le due maggiori stazioni ferroviarie cittadine, Brignole e Principe, ed il centro città, con le due fermate di De Ferrari e via XX Settembre rispettivamente effettuate all’andata verso l’aeroporto e al ritorno verso piazza Verdi. Al ritorno Volabus effettua anche una fermata all’altezza del Terminal Traghetti. Il servizio sarà gestito con due mezzi extraurbani AMT che riporteranno la livrea di Volabus per essere immediatamente riconoscibili.
Per utilizzare il transfer per lo scalo genovese si possono usare diverse tipologie di biglietti: il biglietto cartaceo da 6 euro valido per 60 minuti su tutti mezzi AMT, biglietto che se acquistato online ha un costo di 5 euro a parità di validità. Vi è poi la tariffa da 13 euro per tre persone che viaggiano insieme; per i viaggatori abituali è a disposizione il carnet da 8 corse a 34 euro. I biglietti con 60 minuti di validità possono essere utilizzati su tutti i mezzi di AMT, urbani e provinciali. I bambini sotto gli 8 anni, viaggiano gratis fino a un massimo di 3 bambini per ogni passeggero pagante.
“Sono particolarmente felice che il Volabus sia stato reintrodotto - dichiara Matteo Campora, Assessore alla Mobilità - mi ero personalmente speso nei giorni scorsi con AMT su questo punto e ringrazio quindi l’azienda per la decisione presa. Ringrazio, inoltre, l’aeroporto per lo sforzo continuo volto a garantire i collegamenti da e per la città di Genova fondamentali per l’economia della città”.
“La ripresa del Volabus è nello steso tempo riconoscimento e auspicio della ripresa di funzionalità dell’aeroporto - sottolinea Marco Beltrami, Presidente di AMT - Abbiamo visto in questi ultimi giorni una crescita di richieste di questo servizio e deciso quindi di intervenire direttamente con i nostri mezzi e nostro personale per garantire questo collegamento”.
“Siamo grati ad AMT e al Comune di Genova per questo importante segnale di attenzione alle esigenze dei passeggeri del nostro scalo - dice Paolo Odone, Presidente dell’Aeroporto di Genova - Insieme alle Istituzioni locali lavoriamo costantemente per accelerare la ripresa dei collegamenti aerei e il ritorno al percorso di crescita che ha contraddistinto l’Aeroporto di Genova negli scorsi anni. Il ritorno del Volabus è un segnale di fiducia che verrà apprezzato da viaggiatori e compagnie aeree”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti