Acquasola, da settembre food, cultura e tradizione per "Gustiamo il parco"
di Redazione
Cinque strutture in legno in cui tutti i ristoratori presentano il proprio menù dal 1 settembre al 31 ottobre rigorosamente plastic free
Food, cultura e tradizione. Una forchetta e un cucchiaio che ruotano intorno a un cigno - chiaro richiamo al Parco storico che ospita la manifestazione - in origami sull'acronimo "Gip". "Gustiamo il Parco", il grande evento dedicato a Genova e alle famiglie organizzato da Fiepet Confesercenti Liguria al Parco dell'Acquasola sarà questo e molto altro. Da martedì 1 settembre a sabato 31 ottobre, il grande parco dei genovesi si trasformerà in un vero e proprio ristorante il cui tetto saranno le stelle e il cielo. Al fresco dei platani secolari dell'Acquasola troveranno spazio cinque strutture in legno in cui tutti i ristoratori, a rotazione, potranno servire i propri piatti e presentare i propri menù.
"Gustiamo il Parco" resterà operativo tutti i giorni: dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 24, nei festivi e pre-festivi dalle 12 alle 24. Grazie a "Gip" per due mesi, dunque, il Parco dell'Acquasola vestirà i panni del grande contenitore genovese del food in cui tutti i ristoratori potranno promuovere la propria attività.Saranno circa 150 i coperti - in cui la distanza di sicurezza sarà garantita alla perfezione - che troveranno a pochi passi dal chiosco vicino all'area giochi.
Intrattenimento culturale, musica e laboratori per i bambini. Street Food e tutta quell'attenzione all'ambiente che un Parco Storico merita. Non ci sarà plastica, bensì posate in acciaio, piatti in ceramica e bicchieri in vetro da utilizzare comodamente seduti con il servizio al tavolo. Questo per far sì che non venga prodotta una quantità di plastica o di rifiuto ingestibile.
"Parliamo di un luogo storico, simbolo di una città - spiega Massimiliano Spigno, presidente di Fiepet Confesercenti Genova - Si tratta di un'occasione unica per riscoprire il parco di sera e dare la possibilità ai ristoratori di far meglio conoscere i propri piatti. La volontà è proprio quella di tendere la mano a quelle realtà che, a causa dell'emergenza coronavirus, non hanno avuto modo di usufruire degli spazi giusti, sia interni sia esterni".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti