Addio a Vito Molinari, il regista che ha fatto la storia della televisione italiana. A Telenord l'ultima intervista
di G.V.
Scomparso a 95 anni il pioniere della TV italiana, autore di oltre 2.000 programmi e regista della prima trasmissione Rai del 1954
Per chi ha poco tempo
1️⃣ Vito Molinari è morto a 95 anni all'ospedale di Sestri Levante
2️⃣ Regista della prima trasmissione Rai nel 1954 e autore di oltre 2.000 programmi
3️⃣ Ha lavorato nel teatro, nel varietà e nella fiction televisiva
La notizia nel dettaglio
Vito Molinari, considerato uno dei padri fondatori della televisione italiana, è morto la scorsa notte all'ospedale di Sestri Levante. Nato il 6 novembre 1929, Molinari aveva compiuto 95 anni e ha lasciato un segno indelebile nella storia della televisione e dello spettacolo italiano.
Carriera televisiva – Regista della prima trasmissione Rai del 3 gennaio 1954, Molinari ha diretto oltre 2.000 programmi, tra cui celebri varietà come "Un due tre" con Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello, "L'amico del giaguaro" con Gino Bramieri e "Canzonissima 1962". Ha lavorato con i più grandi artisti italiani, contribuendo all'evoluzione del linguaggio televisivo.
Attività teatrale – Fondatore del Centro Universitario Teatrale di Genova, ha diretto numerose opere e collaborato con artisti di rilievo. Ha curato la regia di produzioni come "Il pipistrello" e "La vedova allegra", lavorando con protagonisti del calibro di Aldo Fabrizi e Elio Pandolfi.
Produzioni televisive – Negli anni '70 e '80 ha diretto programmi con Erminio Macario e ha realizzato serie TV come "Cinquant'anni d'amore" e "Atelier". Nel 2002 ha pubblicato il libro "La mia RAI", in cui ha raccontato la sua esperienza dietro le quinte della televisione pubblica.
Ultimi anni – Nel 2024 è stato ospite di Massimo Giletti a "La tv fa 70" per celebrare i 70 anni della Rai. La sua carriera, tra TV, teatro e letteratura, ha segnato intere generazioni di spettatori.
Cordoglio Bucci e Ferro - "Apprendiamo con grande tristezza della scomparsa di Vito Molinari, regista ligure, pioniere della televisione italiana e figura di spicco dello spettacolo. La sua scomparsa è una grande perdita per la Liguria e per l'Italia. Molinari ha diretto la prima trasmissione Rai nel 1954 e oltre duemila programmi, lasciando un segno indelebile nella storia della TV e del teatro. Fondatore del Centro universitario teatrale di Genova, ha collaborato con grandi artisti, contribuendo in modo significativo alla crescita culturale della Liguria, terra a cui è sempre rimasto legato. A nome della Giunta regionale, esprimiamo il nostro cordoglio e la nostra vicinanza alla famiglia". Così il presidente della Regione Liguria Marco Bucci e l'assessore regionale alla Cultura Simona Ferro.
Scignoria - Nel video allegato, l'ultima intervista di Vito Molinari, a cura di Mike FC per Scignoria, in onda ogni giovedì sera su Telenord
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri

Meteo, weekend dai due volti: oggi sole ma domani arrivano nuvole e deboli piogge
05/04/2025
di red. tel

Sole e stabilità atmosferica in Liguria, lieve aumento delle nubi sull'entroterra
04/04/2025
di red. tel