AdSP Mar Adriatico Settentrionale, Antonella Scardino segretario generale
di Edoardo Cozza
Nominata con l'insediamento del nuovo comitato di gestione

Nel corso della seduta odierna si è insediato il Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale composto da Fulvio Lino Di Blasio, Presidente del Comitato e dell’AdSP MAS, Piero Pellizzari, Direttore marittimo del Veneto - Capitaneria di Porto di Venezia, Dario Riccobene, Comandante del Porto di Chioggia - Capitaneria di Porto di Chioggia, Giuseppe Roberto Chiaia, in rappresentanza della Città Metropolitana di Venezia e Maria Rosaria Anna Campitelli, in rappresentanza della Regione del Veneto.
Come previsto dall’ordine del giorno, l’organo di indirizzo strategico e gestionale dell’Ente ha insediato il nuovo Comitato di Gestione che ha deliberato la nomina del Segretario Generale votando all’unanimità, su proposta del Presidente, Antonella Scardino quale nuova guida della segreteria tecnico-operativa dell’Ente.
Antonella Scardino, quarant’anni, ingegnere gestionale, esperta in progetti complessi in ambito pubblico e privato, vanta una comprovata esperienza professionale nei settori disciplinati dalla legge 84/ 94 nonché nelle materie amministrativo- contabili, maturata nel corso di oltre 15 anni di attività. Il nuovo Segretario Generale succederà a Martino Conticelli, attuale facente funzione.
Il Presidente Fulvio Lino Di Blasio, dopo aver ringraziato Martino Conticelli per l’impegno, la professionalità, la competenza e l’importante supporto in questa fase delicata ha dichiarato: “Insieme a tutti i componenti del Comitato di Gestione, desidero augurare ad Antonella Scardino un buon lavoro. Considerata la sua comprovata e consolidata esperienza professionale, sono sicuro che nel corso del suo mandato saprà dare un importante apporto alla buona ed efficiente amministrazione dell’Ente, saprà valorizzare e sviluppare tutte le funzioni dell’AdSP e del sistema portuale nel suo complesso e potrà contribuire a dare nuovo impulso e a portare innovazione alla gestione dell’operatività dei porti di Venezia e Chioggia, essendosi specializzata nei settori logistico portuale e ferroviario, energy & utilities, delle Zone economiche e speciali nonché nei processi di digitalizzazione e budgeting della Pubblica Amministrazione”.
In chiusura di seduta, il Presidente Di Blasio ha illustrato ai Componenti del Comitato la metodologia che l’ente adotterà per la redazione del Piano Operativo Triennale 2022/2024 – che definirà la visione del sistema portuale del futuro, costruendo la strategia di sviluppo della portualità veneta e della sua connessione logistica al tessuto produttivo e manifatturiero nonché della sua relazione con il mercato internazionale – e le fasi di consultazione delle istituzioni e degli stakeholder nell’elaborazione del documento strategico - programmatico. Il Presidente ha poi comunicato che la successiva seduta del Comitato di Gestione si terrà il prossimo 24 settembre dando così avvio alla piena operatività amministrativa dell’Ente.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti