AdSP Mar Tirreno Centro Settentrionale, bilancio in linea con le previsioni
di Edoardo Cozza
Nella seduta del comitato di gestione si è parlato dell'indirizzo strategico della banchina 24 e sono stati accolti i membri del collegio revisori dei conti

Si è tenuta nella mattinata odierna la seduta del Comitato di Gestione dell’AdSP del Mare Tirreno Centro Settentrionale presieduta da Pino Musolino. Oltre al Presidente dell’AdSP e al Segretario Generale Paolo Risso, erano presenti il componente designato dalla Regione Lazio, Arch. Roberto Fiorelli, il componente designato dal Comune di Civitavecchia, Arch. Emiliano Scotti e il componente designato da Città Metropolitana Roma Capitale, Pino Lotto.
Il Presidente Musolino prima di portare in discussione e in votazione gli argomenti previsti all’ordine del giorno del Comitato, ha voluto augurare un buon lavoro ai nuovi membri del Collegio dei revisori dei conti dell’AdSP MTCS: il Dott. Gianluca Laganà, che svolgerà le funzioni di Presidente del Collegio, il Dott. Donato Liguori e la Dott.ssa Lidia Spagnuolo, nominati lo scorso 15 novembre e che resteranno in carica per un quadriennio.
Il Segretario Generale ha dato comunicazione dell’esito del monitoraggio delle entrate al 30 settembre 2021, dichiarando che le entrate accertate sono in linea con la previsione di bilancio.
La discussione si è aperta sull’atto di indirizzo strategico della banchina 24. E’ stato approvato all’unanimità il regolamento per l’esecuzione delle operazioni e dei servizi portuali sulla predetta banchina numero 24. L’istruttoria dell’atto è partita da una fotografia operativa delle merci convenzionali (rinfuse, merci in colli, special cargo) movimentate sulla banchina, individuando 5 aree da adibire ad operazioni portuali e su cui depositare merci ai sensi dell’articolo 50 del Codice della Navigazione.
E’ stata poi approvata all’unanimità anche la modifica al “Regolamento recante la disciplina per lo svolgimento delle operazioni portuali nei porti di Civitavecchia e Gaeta”, recante la nuova disciplina per la sosta temporanea delle merci nel porto di Civitavecchia.
Per ottimizzare l’utilizzo dei piazzali a disposizione, sono stati limitati i tempi di franchigia, mantenendo invariati i canoni di occuopazione per la sosta temporanea delle merci. Il provvedimento produrrà effetti in particolare per le merci varie in colli, mentre rimangono invariati i giorni di franchigia per project cargo, contenitori e auto in polizza, fissati rispettivamente in 15, 3 e 1 giorno.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
adsp mare tirreno centro settentrionale bilancio musolino entrate banchina Galliera porto civitavecchiaCondividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti