AdSP mar Tirreno Centro Settentrionale, Soriani è il nuovo segretario generale
di Redazione
Il Comitato di Gestione ha votato la nuova autorizzazione alla Sales per la movimentazione di materiale lapideo dalla cava di Montalto di Castro
Il Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, riunitosi mercoled' 9 settembre a Molo Vespucci, si è concluso con la designazione unanime del nuovo Segretario Generale facente funzioni nella persona di Massimo Soriani. Quest’ultimo è stato individuato tra l’organico della segreteria tecnico-operativa e, segnatamente, tra le figure professionali con inquadramento dirigenziale a cui poter attribuire, in via temporanea, le funzioni di responsabilità degli atti e dei provvedimenti propri del Segretario Generale.
Il Presidente dell’AdSP, Francesco Maria di Majo ha voluto sottoporre la nomina di colui che va a sostituire Roberta Macii anche in ragione della pregressa pluriennale esperienza di Soriani quale Segretario Generale dell’allora Autorità Portuale di Brindisi. “Desidero ringraziare i membri del Comitato – ha dichiarato il presidente di Majo - per aver appoggiato la mia scelta di attribuire l’incarico di Segretario Generale facente funzioni a Massimo Soriani. Un doveroso grazie, quindi, a Soriani che si è reso, fin da subito, disponibile a ricoprire i nuovi ed ulteriori incarichi. Ritengo pertanto che, per i prossimi mesi, fondamentali per il futuro dei porti del nostro network, potremmo operare al meglio con spirito di collaborazione, sinergia e stima reciproca”.
In Comitato di Gestione è, inoltre, stata discussa la nuova autorizzazione, della durata di un anno, allo svolgimento delle operazioni portuali ex art. 16 alla Sales S.p.A. per la caricazione di materiale lapideo di varie dimensioni, idoneo alla realizzazione di scogliere, imbasamenti e simili, proveniente dalla cava di Montalto di Castro. Il nuovo traffico fa riferimento alla movimentazione di circa 40 mila tonnellate complessive con un rateo di carico di 2000 tonnellate per viaggio ed una frequenza, condizioni meteo permettendo, di un carico alla settimana (10 mila tonnellate al mese). Le operazioni, per le quali non è prevista sosta temporanea di materiale destinato all’imbarco, si svolgeranno presso le banchine della nuova darsena traghetti, ubicate nel quadrante settentrionale anche per consentire un rapido ingresso e uscita dei veicoli destinati alla caricazione dall’adiacente varco nord.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti