Airc, a Genova passi in avanti nella ricerca sul cancro
di Eva Perasso
Il prof De Censi: "Screening, diagnosi precoce, prevenzione aiutano: molti tumori guariscono nella maggioranza dei casi"
Il professor Andrea De Censi, ricercatore e oncologo degli ospedali Galliera di Genova, fa il punto su diffusione dei tumori, stato della ricerca, ultimi studi che indagano sui benefici del digiuno per combattere il cancro alla mammella. E ricorda: supportiamo tutti AIRC e aiutiamo la ricerca.
"Screening, diagnosi precoce, prevenzione aiutano: molti tumori guariscono nella maggioranza dei casi, si vede nei Paesi come l'Italia in cui c'è un buon livello di sanità", dichiara il prof De Censi. "Il tumore alla mammella è il più frequente ma è uno dei più guaribili. Il suo tasso di gauribilità è oltre il 90 per cento, un successo assoluto dell'oncologia".
Importante la sua ricerca per la cura del tumore al seno: "Si tratta di combinare il digiuno di notte - cenando alle 20, saltando poi la colazione - sembra dare benefici anche per il tumore. Abbiamo scoperto che la metformina, farmaco che cura il diabete ma utile anche per i tumori, insieme al digiuno, innesca meccanismi utili per prevenire il cancro alla mammella".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio

Ex assessore Viale in pole per la presidenza Agenas, Bucci conferma: “Proposta in via informale in Conferenza delle Regioni”
03/04/2025
di Riccardo Olivieri


L'andrologo De Rose: "Il sistema pubblico si faccia carico dei costi delle protesi peniene"
02/04/2025
di Maurizio Michieli


Giornata mondiale dell'autismo 2025, in Liguria sono 2.000 le persone in questa condizione
02/04/2025
di Maurizio Michieli