Al via "Italian Port Days", scali impegnati promozione dei rapporti coi territori
di Edoardo Cozza
Il presidente di Assoporti Rodolfo Giampieri: "La situazione rende il rapporto porto-città sempre più attuale in termini di strategia istituzionale"

Al via nei porti italiani, l’iniziativa Italian Port Days – Opening port life and culture to people, che vede gli scali impegnati sia in presenza che in modalità virtuale nella promozione dei rapporti con i territori circostanti. Durante il periodo dedicato che per il 2021 durerà un mese, nei vari porti si terranno eventi, webinar, mostre e tanto altro ancora per far conoscere quanto possibile le attività portuali alle persone che vivono intorno agli scali.
Sull’argomento, il presidente di Assoporti Rodolfo Giampieri ha ricordato come, “L’obiettivo di Italian Port Days è quello di incentivare una migliore integrazione tra aree portuali e comunità. La necessità sempre più importante e urgente per i porti di far conoscere le proprie attività, creando un dialogo con il territorio e consentendo alle persone di prendere coscienza delle loro attività, rende il rapporto porto-città sempre più attuale in termini di strategia istituzionale e di comunicazione e promozione. Come Assoporti, riteniamo che occorrerà sempre di più dedicarsi a questo tema, perché lo sviluppo di un porto deve avvenire con la condivisione delle comunità.”
Giampieri ha poi concluso: “Si tratta di un’attività complessa e variegata che nei principali porti europei viene affrontata ormai da tempo. Il tema riguarda delle competenze trasversali che stiamo mettendo a sistema nei nostri porti. In questo contesto, aver reso possibile un coordinamento nazionale ha creato un'importante rete anche a livello internazionale. Infatti, il progetto è stato inserito nell’agenda European Maritime Days in My Country della Commissione Europea.”
Il tema individuato per l’edizione del 2021, che tornerà in presenza per alcune iniziative nei porti, è proprio la sostenibilità sociale. In questo contesto il progetto di Assoporti e delle AdSP, Women in Transport – the challenge for Italian Ports, che mira a rafforzare l’impiego delle donne nei porti e offrire pari opportunità per le donne e gli uomini, sarà oggetto di una giornata dedicata il 4 ottobre prossimo con un evento di apertura nella mattinata promosso da Assoporti alla presenza del ministro Giovannini.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti