Alitalia, da Commissione Ue via libera ad aiuti per 12,8 per i danni da covid
di Edoardo Cozza
Quarta decisione favorevole delle istituzioni europee per la compagnia di bandiera italiana, a cui il governo darà 100 milioni per l'operatività

La Commissione Ue ha dato l'ok a un aiuto di 12,8 milioni di euro stanziato dall'Italia per compensare Alitalia per gli ulteriori danni subiti a causa della pandemia di coronavirus. Lo annuncia l'Antitrust europea.
La misura approvata consente all'Italia di compensare ulteriormente i danni diretti subiti da Alitalia nel mese di gennaio 2021: una misura proporzionata, secondo le istituzioni europee, con un risarcimento che "non va oltre quanto necessario".
È la quarta decisione favorevole che arriva da Bruxelles, dopo quelle del 4 settembre 2020, del 29 dicembre 2020 e del 26 marzo 2021 per approvare le misure del governo italiano volte a risarcire Alitalia per i danni subiti dalle restrizioni causate dal Covid. L'importo totale dei ristori a favore della compagnia approvati finora dalla Commissione Ue ammonta a oltre 310 milioni di euro.
Inoltre fonti governative riportate dall'Ansa avrebbero riportato di una decisione del governo di stanziare 100 milioni per garantire l'operatività di Alitalia: secondo il Mise una cifra non paragonabile a quella dei prestiti ponte del passato.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...

Italia-Ue, tensione sul dossier Alitalia
15/04/2021
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti