Alitalia, i sindacati manifestano davanti al Ministero dello Sviluppo Economico
di Edoardo Cozza
Chiedono lumi sugli stipendi e sul futuro della compagnia di bandiera. Il Mise: "Parleremo delle retribuzioni, ma del resto è competente il Mef"

È un martedì di manifestazione per i lavoratori Alitalia e Cityliner, che si sono riuniti davanti la sede del ministero dello sviluppo economico. A organizzare la protesta i sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo: l'obiettivo è porre l'attenzione sull'incertezza "sull'erogazione delle retribuzioni, sull'anticipo della cassa integrazione straordinaria e sull'integrazione del Fondo straordinario del trasporto aereo".
Le sigle sindacali ribadiscono la loro contrarietà a una Alitalia versione "bonsai" e ai ricatti di quelle che definiscono lobbies europee.
Tra gli obiettivi prefissati il rilancio della compagnia di bandiera per il Paese e per chi vi lavora: "Senza risposte del governo sul presente e sul futuro di 11mila lavoratori e delle loro famiglie - avvertono i rappresentanti sindacali - proseguiremo nella protesta a oltranza".
Da par suo, il Mise ha pubblicato una nota dove evidenzia "il dispiacere nel vedere come alcuni sindacalisti strumentalizzino vicende e sofferenze personali". Dal ministero si afferma di voler tutelare i diritti di tutti, ma il vero interlocutore non dovrebbe essere il titolare dello sviluppo economico, ma quello del Mef - il ministero dell'economia - che ha titolarità su certe decisioni. Noi come Mise - conclude la nota - presto incontreremo sindacati e commissari straordinari per capire il da farsi sul pagamento degli stipendi".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti