ANITA ha triplicato tetto per autotrasporto nel nuovo de minimis. Morelli: "Importante risultato per imprese"
di Redazione
Nel nuovo Regolamento de minimis, sono previste importanti novità per il settore dell’autotrasporto

Nel nuovo Regolamento de minimis, che entrerà in vigore il prossimo 1° gennaio, sono previste importanti novità per il settore dell’autotrasporto.
Il nuovo Regolamento UE, pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, prevede l’innalzamento per tutti settori industriali del tetto del de minimis a 300 mila euro per il triennio mobile, compreso il settore dell’autotrasporto, il cui massimale era finora fissato a 100 mila euro.
ANITA, nelle fasi interlocutorie di consultazione con la Commissione europea, aveva fortemente sostenuto la richiesta di innalzare il tetto massimo e soprattutto di equiparare l’autotrasporto agli altri settori industriali, riconoscendo ad esso quella parità di trattamento che l’Associazione vede come principio indispensabile nell’attuazione delle politiche industriali nazionali ed europee.
Nel campo di applicazione del nuovo de minimis vengono inoltre incluse anche le agevolazioni per l’acquisto di veicoli, precedentemente escluse. In tal modo gli Stati membri avranno la possibilità di ampliare le forme di aiuti al settore.
“L’innalzamento del de minimis per il settore dell’autotrasporto attraverso l’equiparazione con gli altri settori industriali rappresenta un’importante risultato per la categoria e viene così superata una ingiusta discriminazione che ha finora limitato l’accesso a taluni aiuti da parte delle nostre imprese. – ha commentato il Presidente di ANITA Riccardo Morelli – Il raggiungimento di questo obiettivo è frutto del lavoro e dell’impegno di ANITA che negli ultimi anni ha portato avanti nel confronto con le Istituzioni italiane ed europee.”
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti