Appello congiunto Ecsa-Etf per le vaccinazioni ai marittimi
di Edoardo Cozza
Secondo le parti sociali: "Sono lavoratori chiave". Alcuni Stati membri hanno già intrapreso questa strada

Il 21 aprile 2021, le parti sociali europee riconosciute del settore del trasporto marittimo - ETF ed ECSA - hanno emesso una dichiarazione congiunta sul riconoscimento dei marittimi come lavoratori chiave che ribadisce i loro precedenti appelli per la pronta vaccinazione dei marittimi. La dichiarazione congiunta mira ad assistere gli Stati membri nella salvaguardia della salute e del benessere dei marittimi, anche attraverso l'accesso alla vaccinazione, affinché possano continuare a svolgere il loro lavoro fondamentale. Le catene di approvvigionamento marittime globali forniscono al mondo il 90% di tutto ciò che consumiamo, nonché attrezzature mediche, dispositivi di protezione individuale, medicinali e vaccinazioni tanto necessari per combattere il Covid-19.
L'ECSA e l'ETF desiderano attirare l'attenzione dei ministri dei trasporti sulla risoluzione dell'ILO (International Labour Organization) recentemente adottata sulla vaccinazione contro il COVID-19 per i marittimi, che riconosce l’importanza dei marittimi come lavoratori chiave e invita gli Stati a fornire ai marittimi l'accesso alla vaccinazione contro il COVID-19 alla prima occasione.
L'ECSA e l'ETF accolgono e sostengono gli sforzi di quegli Stati membri che hanno già avviato o sono pronti a iniziare la vaccinazione dei marittimi. La vaccinazione di tutti i marittimi che lavorano a bordo di una nave battente bandiera di uno Stato membro, indipendentemente dalla loro nazionalità, è considerata dalle parti sociali europee il miglior approccio possibile per un'industria veramente globale. Alcuni Stati membri hanno scelto questa strada; l'ECSA e l'ETF ne sono grati e invitano tutti gli Stati membri a seguire il loro esempio.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti