ArteGenova 2025, capolavori e nuove tendenze per la 19ª edizione
di Emilie Lara Mougenot
Oltre 5.000 opere esposte e 150 gallerie presenti per l’evento di arte moderna e contemporanea che trasforma Genova in un crocevia culturale internazionale

Per chi ha poco tempo
1️⃣ ArteGenova 2025 porta alla Fiera di Genova più di 5.000 opere d’arte moderna e contemporanea
2️⃣ Presenti capolavori di grandi maestri e nuovi talenti emergenti, con un’ampia sezione dedicata alla Street Art e alla crypto arte
3️⃣ Appuntamento dal 14 al 16 febbraio, con eventi, conferenze e una competizione per giovani artisti
La notizia nel dettaglio
Torna alla Fiera di Genova la grande mostra-mercato di arte moderna e contemporanea, giunta alla sua 19ª edizione. Dal 14 al 16 febbraio, il padiglione Blu ospiterà più di 5.000 opere portate da 150 gallerie nazionali e internazionali, rendendo la città ligure un punto di riferimento per collezionisti, appassionati e addetti ai lavori.
Opere esposte – Il pubblico potrà ammirare capolavori di maestri riconosciuti come Andy Warhol, Giorgio De Chirico, Christo, Lucio Fontana e Antonio Ligabue, accanto a lavori di artisti contemporanei tra cui Banksy, TvBoy e Mr. Brainwash. L’evento offre anche un’ampia panoramica su movimenti artistici storici e contemporanei, dalla Pop Art all’Arte Povera, dall’Espressionismo al Futurismo.
Nuove tendenze – Accanto ai nomi celebri, ArteGenova propone un focus sulle nuove forme espressive, come la Street Art, le installazioni interattive e la crypto arte basata su NFT. “Speriamo che sempre più giovani si avvicinino a queste diverse forme artistiche”, ha dichiarato Nicola Rossi, ideatore della manifestazione.
C.A.T.S. – Contemporary Art Talent Show – Anche quest’anno ArteGenova dedica spazio agli artisti emergenti con il Contemporary Art Talent Show (C.A.T.S.), una sezione riservata a opere dal valore inferiore ai 5.000 euro. La competizione, sostenuta da Banca Mediolanum, premierà il miglior talento dell’edizione.
Eventi collaterali – Durante i tre giorni della manifestazione, il pubblico potrà partecipare a conferenze, incontri e performance artistiche. L’anteprima su invito si terrà il 13 febbraio alle ore 18.
Biglietti e informazioni – L’evento è aperto dalle 10 alle 20. Il biglietto intero costa 12 euro (ridotto 8 euro), ma fino al 13 febbraio è acquistabile online a 10 euro. Sono previste agevolazioni per scolaresche, soci FAI e possessori di Feltrinelli Card.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Sarzana, “La Metafisica della Creazione”: la mostra su Giorgio de Chirico alla Fortezza Firmafede
22/03/2025
di Anna Li Vigni


Giorgio Griffa, tra luce e memoria: a Genova la grande mostra “Dipingere l’invisibile”
21/03/2025
di Emilie Lara Mougenot

Portofino, "Hollywood in riviera": la mostra fotografica di Francesco Leoni arriva al Castello Brown
18/03/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Naturalezza e verità nel Seicento": le opere di Cornelis De Wael in mostra a Palazzo Bianco
18/03/2025
di Anna Li Vigni

Genova, “Colori, note e sapori”: una mostra evento celebra l’8 marzo a Nervi
07/03/2025
di Anna Li Vigni


Da Anversa a Genova, una mostra evento a Palazzo Ducale: “Van Dyck, il viaggio di un genio"
25/02/2025
di Carlotta Nicoletti