Aspi, Fincantieri e Ibm: accordo per il monitoraggio di ponti, viadotti e gallerie
di Redazione
Il sistema si avvarrà dell'uso di droni e modelli digitali in 3D ed entrerà in funzione a fine novembre
Fincantieri NexTech (già Insis S.p.A.), controllata di Fincantieri e solution provider nei settori dell’informatica e dell’elettronica, ha firmato con Autostrade Tech, società del Gruppo Autostrade per l’Italia (Aspi), e IBM, un accordo pluriennale per l’attivazione, la commercializzazione e la manutenzione congiunta di un sistema di nuova generazione per il monitoraggio e la sicurezza delle infrastrutture autostradali, che entrerà in esercizio sulla rete Aspi alla fine del mese.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività di Aspi, che ha da tempo dato avvio a un progetto finalizzato alla sorveglianza di ponti, viadotti, cavalcavia e gallerie della propria rete. Fincantieri NexTech, che annovera competenze in aree come l’optronica, le telecomunicazioni, l’information technology e la cybersecurity, è stata dunque individuata come partner tecnologico di riferimento per la realizzazione, la messa in esercizio e la manutenzione dell’infrastruttura tecnologica, nonché dei servizi accessori.
Tale piattaforma, basata sull’intelligenza artificiale di IBM, si avvarrà dell’uso di droni, IoT (Internet of Things) e modellazione digitale 3D, per consentire la sorveglianza e il monitoraggio di oltre 4.500 opere presenti sulla rete autostradale, aumentando fortemente l’efficienza e la trasparenza dei processi. Le intese prevedono inoltre che il sistema sia messo a disposizione anche delle altre concessionarie autostradali a livello europeo e internazionale.
Maggiori dettagli e una presentazione esaustiva del progetto verranno resi noti il 24 novembre nel corso di un evento in remoto dedicato alla stampa, al quale parteciperanno i vertici delle società firmatarie dell’accordo e delle loro controllanti.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti