Assarmatori arriva a Bruxelles: l'ufficio sarà guidato da Dario Bazargan
di Edoardo Cozza
La sede sarà nelle immediate vicinanze del Parlamento Europeo. Per il presidente Stefano Messina sarà un modo per dare "un contributo alla politica comunitaria"

Assarmatori rafforza la sua presenza in Europa con l’apertura di un ufficio di rappresentanza a Bruxelles. L’ufficio è situato nella prestigiosa sede della delegazione di Confcommercio, in Avenue Marnix 30, nelle immediate vicinanze del Parlamento Europeo. L’obiettivo è quello di presidiare ancora più attivamente i grandi temi strategici dell’Ue, a cominciare dalla transizione energetica dello shipping e le relative iniziative legislative, e di offrire un contributo qualificato ai decisori europei sulle principali politiche per il settore.
A guidare l’ufficio di Bruxelles è Dario Bazargan, 39 anni, professionista con quattordici anni di esperienza nel settore marittimo a Bruxelles, che oggi è entrato ufficialmente a far parte del team Assarmatori. Fino ad oggi Direttore Affari Internazionali ed Economici presso la SEA Europe, l’associazione di categoria dell’Industria Navalmeccanica Europea, precedentemente ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità presso CLIA Europe (Associazione Mondiale delle Compagnie di Crociera) ed ECSA (Associazione Europea degli Armatori), dopo alcune esperienze lavorative nella Rappresentanza Permanente d'Italia presso l’Unione Europea e alla Direzione Generale Trasporti della Commissione Europea.
“L’apertura di un ufficio a Bruxelles rappresenta un tassello chiave nella nostra strategia di internazionalizzazione e di rafforzamento della rappresentanza e tutela degli interessi e delle esigenze di business dei nostri associati – commenta il presidente di Assarmatori Stefano Messina - Vogliamo dare un contributo fattivo all’elaborazione delle politiche comunitarie, promuovendo un modello di shipping sostenibile e competitivo nell’interesse della blue economy, sempre più rilevante per il nostro Paese. Siamo consapevoli che le scelte che verranno adottate a Bruxelles avranno un impatto determinante sul futuro del settore, per questo l’apertura del nuovo ufficio porrà Assarmatori e la sua rete di associati in collegamento ancora più diretto e strutturato con le Istituzioni dell’Unione Europea e gli altri attori chiave del processo decisionale”.
“Siamo lieti di avere un professionista come Dario Bazargan a guidare la struttura e di poter trarre beneficio dalla sua esperienza di lungo corso a Bruxelles - aggiunge Messina - La sua profonda conoscenza del contesto politico europeo e la sua consolidata esperienza nell’ambito delle relazioni tra associazioni di rappresentanza industriale del settore marittimo e Istituzioni europee apporterà ulteriore valore aggiunto ad Assarmatori, rafforzandone le attività a favore del Paese, delle imprese del settore e dei nostri associati”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti