Assoporti soddisfatta del Pnrr: "Ringraziamo il ministro Giovannini"
di Edoardo Cozza
Il presidente dell'associazione Daniele Rossi accoglie con soddisfazione la bozza del documento che Draghi presenterà alle Camere

L’Associazione dei Porti Italiani accoglie con favore l’ultima bozza del PNRR che andrà in Parlamento, dove sono stati inseriti diversi investimenti per il settore portuale.
Nello specifico, la tabella contenente la proposta a valere sulla programmazione complementare prevede una serie di stanziamenti per la sostenibilità ambientale nei porti. Si va dallo sviluppo dell’accessibilità marittima e della resilienza delle infrastrutture portuali ai cambiamenti climatici, agli interventi per l’aumento selettivo della capacità portuale e per l’ultimo e il penultimo miglio stradale e ferroviario. Sono previsti fondi per l’efficientamento energetico, per l’elettrificazione delle banchine e, infine, per la generale sostenibilità ambientale dei porti (c.d. Green Ports). Si tratta di una somma di oltre 3 miliardi di euro complessivi proposte dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per il comparto.
Il Presidente di Assoporti, Daniele Rossi, ha voluto subito evidenziare, “Il nostro ringraziamento va al Ministro Enrico Giovannini e alla sua struttura per l’ottimo lavoro svolto. Siamo stati sentiti nelle scorse settimane e prendiamo atto che le infrastrutture portuali sono state inserite nella programmazione. Ricordo ancora una volta che il settore portuale ha svolto un ruolo cruciale nel periodo dell’emergenza sanitaria per assicurare l’approvvigionamento dei beni essenziali per il Paese. Per tale motivo è necessario che sia tenuto nella giusta considerazione. Adesso, andiamo avanti con le riforme di alcune norme per la realizzazione delle opere infrastrutturali.”
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti