Aumento Tari, Bucci: "Commercianti e redditi più bassi saranno esclusi"
di Marco Innocenti
"La legge ci permette di farlo per casi eccezionali e il covid lo è, a tutti gli effetti, un caso eccezionale"
Dopo la sentenza della Corte dei Conti che porterà il Comune di Genova ad aumentare la Tari, con rialzi fino al 20%, l'amministrazione è già alla ricerca della strategia migliore per affrontare la situazione. "Dei 185 circa milioni che ci siamo trovati all'inizio, un centinaio li abbiamo già coperti - ha spiegato il sindaco Marco Bucci - I restanti 80 milioni dovranno essere coperti nei prossimi 6 anni. La buona notizia però è che dal 2027 non ci sarà più questo extra-costo. In più noi prevediamo che dal 2021 al 2026 ci saranno delle riduzioni del costo operativo dovuto all'apertura del TMB e dei nuovi contratti che ci daranno la possibilità di operare con prezzi più bassi. Abbiamo però sottolineato che quelli che sono al di sotto di un certo Isee e i commercianti che hanno avuto questo anno terribile, noi prevediamo di escluderli dagli aumenti, mantenendo la Tari così com'è. Intanto è previsto che in casi eccezionali una porzione di questo debito che dobbiamo pagare possa essere coperta con fondi del Comune. E il covid è un caso eccezionale. L'altra parte, invece, la distribuiremo fra le fasce di reddito maggiore che però avrà un aumento che certamente non sarà disastroso".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri

Meteo, weekend dai due volti: oggi sole ma domani arrivano nuvole e deboli piogge
05/04/2025
di red. tel