Autotrasporto, dal parlamento europeo primo via libera alla riforma antidumping
di Marco Innocenti
Superamento delle diseguaglianze, lotta alle frodi e adeguati periodi di riposo
Via libera del Parlamento europeo alle norme antidumping, Conftrasporto-Confcommercio esprime soddisfazione confidando in una rapida conclusione dell’iter. “La strada intrapresa dalle autorità comunitarie europee è quella giusta - commenta il vicepresidente di Confcommercio e Conftrasporto Paolo Uggè - Quello compiuto dal Parlamento europeo è un inizio, un passo in avanti verso l’entrata in vigore della riforma del trasporto su gomma, che recepisce le osservazioni avanzate da Conftrasporto per superare parte di quei fenomeni di concorrenza sleale fra i Paesi dell’Ue definiti dumping sociale. Il principio di riferimento deve essere ‘stesso mercato, stesse regole’: da troppo tempo l’Italia subisce gli effetti di norme disomogenee che alterano il mercato, sfavorendo le nostre imprese, in particolare rispetto a quelle dei Paesi dell’Est".
Le nuove norme puntano a superare le diseguaglianze e a garantire, ad esempio, adeguati periodi di riposo agli autotrasportatori, consentendo loro di passare più tempo a casa. Inoltre, i cronotachigrafi saranno impiegati anche per registrare gli attraversamenti alle frontiere così da rafforzare la lotta alle frodi. La parola ora passa alla Plenaria, che dovrebbe votare nuove norme. La data prevista è il mese di luglio.
“Rimane ancora aperta la questione della libera circolazione delle merci ostacolata da alcuni Stati, in particolare dall’Austria. Sappiamo che il ministro dei Trasporti Paola De Micheli si sta adoperando per superare anche queste discrepanze, e la ringraziamo per essersi attivata in sede europea”, conclude il vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti