Becce: "Armatori nei terminal solo con regole certe"
di Redazione
Il presidente di Assiterminal: "Non possono chiedere una riduzione degli obblighi"

"Il problema non è che gli armatori scendono nei porti a fare i terminalisti, il tema è come. Devono rispettare le stesse regole chieste agli altri terminalisti". Luca Becce, presidente di Assiterminal, l'associazione dei terminalisti italiani, parla al forum "Logistica c'è spazio per tutti" organizzato da The Meditelegraph alla tavola rotonda dal titolo "Dal mare ai piazzali i nuovi padroni della catena logistica" che sottintende appunto il nuovo ruolo degli armatori che estendono il loro controllo anche a terra, dalla gestione in concessione di terminal portuali alla logistica terrestre.
"Un terminalista deve partecipare a gare fatte di regole che riguardano il piano di impresa, lo sviluppo dei traffici, il radicamento all'interno di quel porto, ma quello che noi sentiamo dagli armatori è diverso - dice Becce -. Il direttore di Assarmatori ha detto che dato che gli armatori italiani devono competere con carrier cinesi aiutati dallo stato senza regole, anche loro vogliono una riduzione delle regole. Ma così non va, se scendono a terra devono farlo con le regole con cui competono gli altri terminalisti del sistema". Per Ignazio Messina, di Assarmatori, il tema che deve preoccupare è piuttosto un altro. "Il rischio più grosso - dice - è quando non si parla di gestione ma di proprietà delle infrastrutture. Tanti cinesi nei Paesi africani hanno realizzato le infrastrutture con contratti per cui se questi Paesi non restituiscono l'investimento, diventano i proprietari dell'infrastruttura, non i gestori, che è diverso. Invece sulle concessioni, che siano portuali o autostradali, ci sono le regole e ci sono un proprietario che può farle rispettare e un gestore. Non vedo imbarazzo a dire no a chi non lo fa".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti