Bergamo, attivate centinaia di nuovi posti per le biciclette in città
di Edoardo Cozza
Imminente anche l'avvio del nuovo servizio del bike sharing BiGi: ci saranno anche bici a pedalata assistita

36 nuovi moduli di rastrelliere installati in altrettanti luoghi di Bergamo negli ultimi due giorni, ufficialmente 216 nuovi posti per le biciclette, ma, vista la conformazione delle nuove rastrelliere, c’è spazio per oltre 300: sono i numeri dell’intervento che il Comune ha svolto in città tra mercoledì e giovedì per migliorare la sosta dei velocipedi in tutta la città, da Colle Aperto al cimitero, da Celadina a Redona.
Un intervento che precede di qualche settimana l’apertura della velostazione di piazzale Marconi, infrastruttura che il Comune di Bergamo sta ultimando e che sarà probabilmente gestita, a partire già dal mese di dicembre, dall’Associazione Pedalopolis, unico soggetto ad aver risposto alla manifestazione d’interesse lanciata da Palazzo Frizzoni nelle scorse settimane.
Migliora così sensibilmente l’offerta di sosta per le biciclette in città: l’Amministrazione, dopo i tanti interventi di realizzazione delle corsie ciclabili e proprio mentre continuano i lavori per la realizzazione della pista ciclabile che taglierà la città da est a ovest (da Curno-Treviolo fino a Seriate), prosegue la propria azione a sostegno della mobilità sostenibile, nel tentativo di ridurre il traffico e il trasporto privato in città.
Un obiettivo, questo, verso il quale convergono anche l’ormai imminente avvio del nuovo servizio del bike sharing BiGi, potenziato con nuove stazioni in tutta la città (fisiche e virtuali) e biciclette a pedalata assistita verso Bergamo Alta. A questo si aggiungeranno nei prossimi mesi l’installazione dei bike-box (armadietti per custodia biciclette su strada) in diversi punti della città ed infine il lancio di una campagna di comunicazione per la promozione della mobilità dolce.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti